Un nuovo approccio alla prevenzione e gestione del diabete grazie alla telemedicina e all’intelligenza artificiale. Questo è l’obiettivo del progetto “Telediabetology applied to the optimization of clinical/healthcare processes for monitoring and treating diabetics, through innovative prevention and prediction approaches”, promosso dall’Università LUM “Giuseppe Degennaro” in collaborazione con l’azienda Emtesys.
Il progetto sarà al centro del seminario “Cibo & Salute”, in programma il 3 febbraio negli spazi di Be Mentor, nella zona industriale di Bari, a partire dalle 16:00. L’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore che discuteranno anche di analisi applicate agli alimenti. Tra i relatori ci saranno Francesco Cannone (presidente di Confimi Salute Bari), Angelo Rosa (Università LUM), Michele Zema (Csqa Certificazioni) e Leonardo De Giosa (FoodInLab).
Un appuntamento di grande rilevanza per il futuro della sanità digitale e della prevenzione in ambito diabetologico.
15/04/2025
La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le classifiche degli studiosi di maggior impatto al mondo nelle varie discipline. Le classifica… Leggi tutto
14/04/2025
Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto
11/04/2025
L’ambizione di SIF Bari 2025 (Casamassima, Università Magna Università LUM - 16 maggio 2025) è quindi verificare se cercare la… Leggi tutto
10/04/2025
L’Università LUM Giuseppe Degennaro organizza un nuovo appuntamento del ciclo Manager in Classroom, rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea… Leggi tutto
02/04/2025
Il 3 e 4 aprile 2025 si terrà il workshop "Design Thinking for Innovation and Digital Transformation", un'importante occasione di… Leggi tutto
02/04/2025
GATE REI (società specializzata nella gestione di spazi collaborativi dedicati a innovazione, educazione, imprenditorialità e coesione sociale), lancia una premio… Leggi tutto