17.12.2024
D.P. 452/24 del 12.1.20204 (clicca qui) - NR. 3 ASSEGNI DI RICERCA PER LA DURATA DI 12 MESI - FINANZIATI DALLO SPOKE N. 3 “FATTORI CLINICI E AMBIENTALI, STATO FUNZIONALE E MULTI MORBILITÀ: STRATIFICARE LA PROGRESSIONE E LA PROGNOSI DELLE MALATTIE, DELLA FRAGILITÀ E DELLA DISABILITÀ” DEL PROGRAMMA DI RICERCA “AGE-IT - A NOVEL PUBLIC-PRIVATE ALLIANCE TO GENERATE SOCIOECONOMIC, BIOMEDICAL AND TECHNOLOGICAL SOLUTIONS FOR AN INCLUSIVE ITALIAN AGEING SOCIETY” CODICE PROGETTO PE00000015 - A VALERE SULLE RISORSE DEL PNRR, MISSIONE 4 “ISTRUZIONE E RICERCA” –COMPONENTE 2 “DALLA RICERCA ALL’IMPRESA” – INVESTIMENTO 1.3 – CREAZIONE DI “PARTENARIATI ESTESI ALLE UNIVERSITÀ, AI CENTRI DI RICERCA, ALLE AZIENDE PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA DI BASE”, PARTENARIATO ESTESO 8 “CONSEGUENZE E SFIDE DELL’INVECCHIAMENTO” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU (Decreto ammissione finanziamento n. 357 del 03.10.2024) - presso DIPARTIMENTO di Medicina e Chirurgia
Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-24
Settore Scientifico Disciplinare: MEDS-24/A Statistica MEDICA (EX DM 855 MED/01 Statistica MEDICA)
TITOLO DEL PROGETTO DI RICERCA: “Impatto dell’inquinamento dell’aria e del cambiamento climatico su invecchiamento e patologie croniche a differenti latitudini: valutazione dei rischi e delle strategie preventive”, acronimo Airclimact (cup F33C22000490006)
Per partecipare alla procedura di selezione il candidato deve presentare domanda in carta semplice secondo il seguente facsimile (clicca qui) entro il termine perentorio, a pena di esclusione, di QUINDICI GIORNI decorrenti dalla data di pubblicazione del bando sul sito web dell’ateneo (Ossia entro il 02.01.2025).
27.01.2025
Decreto nomina Commissione (clicca qui)
11.02.2024
Verbale nr. 1 (clicca qui)
Prova orale
La Commissione convoca sin da ora l’eventuale data del colloquio orale per eventuali candidati che dovessero essere ammessi, da tenersi in data 25 febbraio 2025, alle ore 10.00. La Commissione decide che le riunioni con i candidati si svolgeranno avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale tramite la piattaforma Google Meet in uso d’Ateneo il cui link sarà inviato ai commissari ed ai candidati, assicurando, comunque, la possibilità a chi ne farà richiesta al Responsabile del Procedimento di poter assistere alla discussione.
13.02.2025
Eventuali ulteriori informazioni saranno pubblicate su questo sito