Siamo orgogliosi di condividere che il Prof. Mauro D’Amato, nostro docente, ha coordinato uno studio innovativo pubblicato su Gastroenterology (impact factor 26.3), la più prestigiosa rivista del settore.
La ricerca ha identificato che la sucrasi – e non l’isomaltasi – è il principale fattore genetico che contribuisce alla maldigestione dei carboidrati, una scoperta chiave per comprendere e trattare la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS). Questo lavoro apre nuove prospettive per la progettazione di diete personalizzate, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
La pubblicazione ha già ottenuto un’ampia diffusione internazionale attraverso comunicati stampa e articoli scientifici.
📰 Articolo su EurekAlert
📰 Articolo su News Medical
20/02/2025
Questa mattina il Rettore dell’Università LUM, Prof. Antonello Garzoni, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione di Opificio Italia, la Mostra… Leggi tutto
03/01/2025
Si parlerà di Attività amministrativa e capri espiatori nel corso del convegno in programma presso l'Aula 1 della Torre Aldo Rossi… Leggi tutto
19/02/2025
Tutti gli studenti che frequentano i Corsi di Laurea del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell'Impresa potranno prendere parte il… Leggi tutto
18/02/2025
Sei uno studente o una studentessa motivato/a a costruire un percorso professionale di successo nei settori di Azienda, Finanza, Consulenza,… Leggi tutto
18/02/2025
Siamo orgogliosi di condividere che il Prof. Mauro D'Amato, nostro docente, ha coordinato uno studio innovativo pubblicato su Gastroenterology (impact… Leggi tutto
12/02/2025
Alfonso Savastano, direttore dell’unità operativa complessa di oculistica presso l’ospedale generale regionale ecclesiastico Miulli, ha partecipato al meeting “Vail Vitrectomy”… Leggi tutto