Sperimentazioni cliniche e farmacovigilanza: aspetti legislativi ed etici (12 dicembre 2024 ore 15.00 – Torre Aldo Rossi – Università LUM Giuseppe Degennaro) è il titolo del primo evento che si inscrive in un ciclo di tre appuntamenti di carattere divulgativo e formativo denominato “Salotti culturali” organizzato dai Dipartimenti di Medicina e Chirurgia e Scienze Giuridiche dell’impresa su questioni di attualità scientifica e giuridica.
In particolare, il seminario approfondirà gli aspetti relativi alla sperimentazione clinica di nuovi farmaci, indagando sia le fasi del processo di accertamento della loro efficacia e sicurezza, sia del monitoraggio successivo all’immissione in commercio, tenendo in considerazione gli aspetti etici e legislativi ad esse legate.
Si avvicenderanno le relazioni di tre relatrici, aventi competenze e sensibilità scientifiche differenti, sugli aspetti di indagine indicati.
15/04/2025
La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le classifiche degli studiosi di maggior impatto al mondo nelle varie discipline. Le classifica… Leggi tutto
14/04/2025
Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto
11/04/2025
L’ambizione di SIF Bari 2025 (Casamassima, Università Magna Università LUM - 16 maggio 2025) è quindi verificare se cercare la… Leggi tutto
10/04/2025
L’Università LUM Giuseppe Degennaro organizza un nuovo appuntamento del ciclo Manager in Classroom, rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea… Leggi tutto
02/04/2025
Il 3 e 4 aprile 2025 si terrà il workshop "Design Thinking for Innovation and Digital Transformation", un'importante occasione di… Leggi tutto
02/04/2025
GATE REI (società specializzata nella gestione di spazi collaborativi dedicati a innovazione, educazione, imprenditorialità e coesione sociale), lancia una premio… Leggi tutto