MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Rapporto Almalaurea 2020: l’Università Lum si conferma il miglior ateneo in Puglia per soddisfazione degli studenti e tra i migliori atenei in Italia

condividi

Occupati subito, pagati meglio e soddisfatti più di tutti.

In estrema sintesi è quanto emerge dal “Rapporto 2020 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati” realizzato dal Consorzio Alma Laurea che conferma che i laureati dell’Università LUM trovano più facilmente lavoro rispetto alla media regionale e sono meglio retribuiti. Ma soprattutto ben il 97% è soddisfatto dell’esperienza del proprio percorso universitario alla LUM.

Le Indagini hanno coinvolto 76 università ad oggi aderenti al Consorzio. Il Rapporto di AlmaLaurea sul Profilo dei laureati ha analizzato le performance formative di 291 mila laureati nel 2020: in particolare, 165 mila laureati di primo livello, 89 mila dei percorsi magistrali biennali e 36 mila a ciclo unico; il Rapporto di AlmaLaurea sulla Condizione occupazionale dei laureati ha analizzato 655 mila laureati di primo e secondo livello nel 2019, 2017 e 2015 contattati, rispettivamente, a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo.

Ad esempio, analizzando i vari profili di cui si compone lo studio sulla “soddisfazione”, i laureati collocano l’Università LUM al di sopra della media nazionale e regionale.

Per analizzare i vari profili di cui si compone lo studio sulla “soddisfazione”, per l’esperienza universitaria appena conclusa si è scelto di prendere in considerazione l’opinione espressa dal complesso dei laureati in merito a differenti aspetti aspetti.

Il 96,2% dei laureati è soddisfatto del rapporto con il corpo docente e il 95,8% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso. In merito alle infrastrutture messe a disposizione dall’Ateneo, il 97,5% dei laureati che le ha utilizzate considera le aule adeguate. Più in generale, il 97,2% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso. E quanti si iscriverebbero di nuovo all’Università? L’82,9% dei laureati sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso Ateneo: forse il dato che meglio sintetizza – se confrontato con il 69,1% della media regionale – il primato dell’Università LUM in Puglia.

«Sono dati molto positiviafferma il Rettore Antonello Garzoniche ci rendono orgogliosi e ci aiutano a perseguire il nostro obiettivo: favorire la formazione e la crescita culturale di un gruppo sempre più esteso di giovani che possano, con competenza, inserirsi nel complesso mercato del lavoro, farsi classe dirigente e divenire il volano della crescita economica e politica della nostra società».

Non solo soddisfazione, ma anche placement e retribuzione tra gli indicatori che premiano l’Università LUM. Ad esempio, analizzando il dato riguardante l’occupazione a uno e cinque anni cinque anni dal titolo rispettivamente due laureati su tre e oltre quattro su cinque hanno trovato occupazione. La retribuzione media a un anno dalla laurea è di 1.349 euro mensili netti, a cinque anni dal titolo sale a 1.519 euro (1226/1440 i dati a livello regionale), addirittura 1.613 euro la retribuzione media dei laureati magistrali biennali.

News correlate

Card image cap
Il dottorando Fabio Anobile ha presentato il suo lavoro alla 26° Conferenza Annuale INFER

27/06/2024

Il dottorando Fabio Anobile, in collaborazione con la cattedra di Economics dell’Univeristà Lum, ha presentato il suo lavoro alla 26°… Leggi tutto

Card image cap
La prof.ssa Iacoviello relatrice al Simposio della Società Europea di Salute Pubblica (EUPHA) a Parigi

26/06/2024

Santé publique France e l'Associazione europea di sanità pubblica hanno organizzato il simposio internazionale sulla multimorbidità, il 26 e 27… Leggi tutto

Card image cap
Medicina di precisione e farmaci antitrombotici

25/06/2024

"Medicina di precisione e farmaci antibiotici" è il titolo di un seminario del prof. Bianca Rocca, (Fellow of the European… Leggi tutto

Card image cap
Alessandro Gialluisi tra i relatori della International Conference 2024 della British Dyslexia Association

21/06/2024

Alessandro Gialluisi, ricercatore di Statistica Medica presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia della LUM ha partecipato alla International Conference… Leggi tutto

Card image cap
Il Rettore della LUM, prof. Antonello Garzoni, ha portato l’indirizzo di saluto in occasione dell’apertura dei lavori del MICS

21/06/2024

Il Rettore della LUM, prof. Antonello Garzoni, ha portato l'indirizzo di saluto del nostro Ateneo in occasione dell'apertura dei lavori… Leggi tutto

Card image cap
Al via la II edizione dell’ EY CUP, la challenge dedicata agli studenti con una forte passione per l’innovazione e le tecnologie emergenti

21/06/2024

Al via la seconda edizione dell’ EY CUP, una challenge dedicata a studentesse e studenti con una forte passione per… Leggi tutto