MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

09 FEBBRAIO 2022

PNRR e formazione per la PA e la Sanità. Firmato il protocollo tra LUM e Ministero della Pubblica Amministrazione

condividi

L’Università LUM e Ministero della Pubblica Amministrazione hanno firmato un protocollo d’intesa nell’ambito della misura di sostegno alla formazione universitaria “PA 110 e lode”. L’accordo ha il fine  di definire un piano strategico unico formativo per il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni. L’offerta formativa studiata dall’Università LUM, in riposta agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si propone  di rafforzare le competenze del personale operante nelle Amministrazioni Pubbliche attraverso percorsi di studio appositamente elaborati.

La proposta di seguito riportata, partendo dalle premesse su evidenziate, ha l’obiettivo di porre le basi per un processo di formazione strutturale nel tempo, volto a formare figure in grado di rispondere alle esigenze della comunità e di permettere ai propri enti ed aziende di cogliere pienamente le opportunità che deriveranno dall’implementazione delle progettualità del PNRR.

Nell’ambito dell’offerta formativa l’Università LUM attiva, a partire dal corrente anno accademico 2021-2022, i seguenti corsi di studio universitari di I e di II livello:

Corsi di laurea del Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia

Laurea triennale in Economia ed Organizzazione Aziendale (Classe L18)

Laurea triennale in Ingegneria Gestionale (L-9) – percorso Digital Management

Laurea Magistrale in Economia e Management (Classe LM77) – percorso Amministrazioni Pubbliche e Sanità

– Corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa

Laurea triennale in Diritto ed Economia per l’Impresa e la Cooperazione Internazionale (L-14) – percorso in Pubblica Amministrazione digitale

Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01)

Nell’ambito dell’offerta formativa l’Università LUM attiverà, a partire dal corrente anno accademico 2022-2023, i seguenti corsi di studio universitari di I e di II livello:

– Corsi di laurea del Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia

Laurea triennale in Economia ed Organizzazione Aziendale (Classe L18)

Laurea triennale in Ingegneria Gestionale (L-9) – percorso Digital Management

Laurea Magistrale in Economia e Management (Classe LM77) – percorso Amministrazioni Pubbliche e Sanità

– Corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa

Laurea triennale in Giurista Digitale delle Amministrazioni Pubbliche (L-14)

Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01)



Master di I livello – Erogati in presenza e contestualmente a distanza, in modalità sincrona, attraverso piattaforme di videoconferenza

La quota di partecipazione è di € 4.000

Management dei Sistemi Regionali di Welfare e dell’Innovazione dei Servizi Sociali e Sanitari (MASWER, I edizione)
Innovation Management delle Aziende Sanitarie (MIMAS, IV edizione)
Management e Organizzazione delle Cure Primarie (MOCUP, VI edizione)
Area Critica, Emergenza Territoriale ed Elisoccorso 118 (MACRETSE, II edizione)
Organizzazione e Gestione delle Interazioni Ospedale – Territorio (MAGIOT, I edizione)
Sostenibilità ed Efficienza della Salute, Ambiente e Sicurezza (MASAS, I edizione)


Master di I livello – Erogati inmodalità telematica asincrona

La quota di partecipazione è di € 1.100

Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione (MAGPA, IX edizione)
Management delle Cure Primarie e Territoriali (MACUP, IX edizione)
Area Critica ed Emergenza Territoriale – 118 (MACRES, III edizione)
Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie (MACOPS, IX edizione)


Master di II livello – Erogati in presenza e contestualmente a distanza, in modalità sincrona, attraverso piattaforme di videoconferenza

La quota di partecipazione è di € 5.000

Culture and Heritage Management” (MACHM, VI edizione)
Change Management & Social Innovation” (MACHSIN, III edizione)
Contabilità Analitica, Controllo di Gestione e Costi Standard nella PA e in Sanità” (MACOAC, VI edizione)
Anticorruzione, Trasparenza e Valutazione della Performance nella PA” (MACTP, VI edizione)
Direzione e Gestione degli Istituti Scolastici” (MADIS, X edizione)
Programmazione e gestione delle risorse finanziarie delle Aziende e Amministrazioni Pubbliche” (MAPEG, IV edizione)
Pianificazione e Programmazione dei Fondi Europei. L’esperto in Europrogettazione” (MAPPFE, VI edizione)
Ri-Organizzazione e Lean Management in PA e Sanità” (MARIOL, VI edizione)
Contratti pubblici e e-Procurement” (MEPP, IV edizione)
Urban Regeneration and Management” (MURM, VII edizione)
Monitoring, Modelling & Management dei Sistemi Ambientali” (MOAMES, I edizione)
Diritto, Economia e Management delle Aziende Sanitarie” (DEMAS, XVI edizione)
Costi Standard e Lean Organization in Sanità” (MACLOS, VII edizione)
Strumenti per il Controllo, Lean Process e Logistica Sanitaria del Farmaco” (MACOFA, V edizione)
Patient Safety Management: la gestione della sicurezza e della protezione dei pazienti nei percorsi sanitari e assistenziali” (MAPAS, VI edizione)
Rischio Clinico e Risk Management nelle Aziende Sanitarie” (MARIC, VI edizione)
Digital Transformation della Pubblica Amministrazione” (MADIPA, III edizione)


Master di II livello – Erogati inmodalità telematica asincrona

La quota di partecipazione è di € 1.100

Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione” (MAGPA II, VIII edizione)
Direzione e Management delle Aziende Sanitarie” (MADIMAS, VII edizione)


Executive Master, Corsi di alta formazione – Erogati in presenza e contestualmente a distanza, in modalità sincrona, attraverso piattaforme di videoconferenza

La quota di partecipazione è di € 2.200

Executive Master in “Governo dell’Innovazione digitale in Sanità”


Corsi di alta formazione – Erogati in presenza e contestualmente a distanza, in modalità sincrona, attraverso piattaforme di videoconferenza

La quota di partecipazione è di € 600

Corso di alta formazione in “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza territoriale” (Corso per il settore PNRR)
Corso di alta formazione in “Innovazione e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale” (Corso per il settore PNRR)
Corso di alta formazione in “Organizzazione ospedale-territorio in era pandemica: Gestione operativa dell’Emergenza – Urgenza” (Corso per il settore PNRR)
Corso di alta formazione in “Health Technology Assesment: modelli organizzativi e valutazioni economiche” (Corso per il settore PNRR)
Corso di alta formazione in “ Cyber Security Management”


News correlate

Card image cap
Il dottorando Fabio Anobile ha presentato il suo lavoro alla 26° Conferenza Annuale INFER

27/06/2024

Il dottorando Fabio Anobile, in collaborazione con la cattedra di Economics dell’Univeristà Lum, ha presentato il suo lavoro alla 26°… Leggi tutto

Card image cap
La prof.ssa Iacoviello relatrice al Simposio della Società Europea di Salute Pubblica (EUPHA) a Parigi

26/06/2024

Santé publique France e l'Associazione europea di sanità pubblica hanno organizzato il simposio internazionale sulla multimorbidità, il 26 e 27… Leggi tutto

Card image cap
Medicina di precisione e farmaci antitrombotici

25/06/2024

"Medicina di precisione e farmaci antibiotici" è il titolo di un seminario del prof. Bianca Rocca, (Fellow of the European… Leggi tutto

Card image cap
Alessandro Gialluisi tra i relatori della International Conference 2024 della British Dyslexia Association

21/06/2024

Alessandro Gialluisi, ricercatore di Statistica Medica presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia della LUM ha partecipato alla International Conference… Leggi tutto

Card image cap
Il Rettore della LUM, prof. Antonello Garzoni, ha portato l’indirizzo di saluto in occasione dell’apertura dei lavori del MICS

21/06/2024

Il Rettore della LUM, prof. Antonello Garzoni, ha portato l'indirizzo di saluto del nostro Ateneo in occasione dell'apertura dei lavori… Leggi tutto

Card image cap
Al via la II edizione dell’ EY CUP, la challenge dedicata agli studenti con una forte passione per l’innovazione e le tecnologie emergenti

21/06/2024

Al via la seconda edizione dell’ EY CUP, una challenge dedicata a studentesse e studenti con una forte passione per… Leggi tutto