MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

6 nuove Lauree Triennali e Magistrali LUM a cui iscriversi nel 2025-26

condividi

Nuovi corsi di laurea: offerta formativa LUM

Il panorama accademico è in continua evoluzione. Per rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro, l’Università LUM si impegna a mantenere sempre aggiornata la sua offerta formativa, offrendo nuovi corsi di laurea pensati per formare professionisti altamente qualificati nei settori lavorativi emergenti. Se stai cercando corsi di laurea innovativi che coniughino teoria e pratica, con un forte orientamento alle competenze più richieste dalle aziende, questo articolo ti guiderà alla scoperta dei nuovi indirizzi universitari a cui iscriversi per l’anno accademico 2025-2026.

Opportunità concrete per chi desidera un’istruzione di alto livello e un accesso diretto alle professioni del futuro. Continua a leggere per scoprire quale di questi nuovi corsi universitari triennali, magistrali e a ciclo unico può essere il trampolino di lancio per la tua carriera.

Nuove Lauree Triennali LUM

1. Business Economics and Organization

Tra i nuovi Corsi Universitari Triennali del nostro Ateneo, il Corso di Laurea in Business Economics and Organization offre una formazione internazionale, interamente in lingua inglese, che combina competenze economico-aziendali, strategia, digitalizzazione e sostenibilità. È pensato per chiunque voglia operare in contesti globali e fornisce strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato con una visione manageriale moderna e un approccio orientato all’innovazione.

Grazie a tirocini, laboratori, workshop e collaborazioni con imprese, gli studenti possono acquisire esperienza pratica sin dai primi anni, sviluppando capacità di leadership, analisi e problem solving. La caratteristica innovativa del corso è anche nell’approccio didattico, che integra flipped classroom, virtual labs e metodologie interattive, per garantire una formazione dinamica e coinvolgente, rivolta a offrire ai laureati dei vantaggi competitivi nel mercato globale.

Potenziali sbocchi lavorativi

  • Business Analyst
  • Marketing Manager
  • Financial Analyst
  • Project Manager
  • Export Manager
  • Entrepreneur/Startupper


SCOPRI L’OFFERTA FORMATIVA DELLA TRIENNALE IN BUSINESS ECONOMICS AND ORGANIZATION LUM

2. Ingegneria Gestionale, indirizzo “Sistemi produttivi”

La Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale dell’Università LUM con indirizzo “Sistemi produttivi” si propone di formare ingegneri gestionali con competenze multidisciplinari, con particolare enfasi sui sistemi produttivi e manifatturieri. Il percorso integra competenze aziendali, economiche e giuridiche con conoscenze statistico-matematiche, gestionali e tecnologiche, specificamente orientate all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi nelle imprese manifatturiere, sia tradizionali che di tipo avanzato.

Gli studenti acquisiranno competenze specialistiche nei campi dell’automazione industriale, della sicurezza dei processi produttivi, della gestione efficiente dell’energia e del controllo qualità. Il laureato nell’indirizzo Sistemi Produttivi sarà dunque in grado di ottimizzare i processi produttivi e di implementare soluzioni di automazione, sviluppando capacità altamente professionali anche nella gestione dei sistemi di controllo qualità e nello sviluppo di strategie per il miglioramento continuo della performance aziendale.

Un professionista ricercato in tutte quelle realtà orientate alla sostenibilità e all’efficienza dei propri sistemi energetici.

Potenziali sbocchi lavorativi

  • Production manager in aziende manifatturiere
  • Responsabile dei sistemi di automazione industriale
  • Quality manager
  • Esperto in sicurezza degli ambienti produttivi
  • Energy manager
  • Consulente per l’implementazione di sistemi di gestione della qualità e certificazioni

3. Ingegneria Gestionale, indirizzo “Impresa Digitale”

L’indirizzo “Impresa Digitale” della Triennale in Ingegneria Gestionale di LUM integra nel percorso formativo competenze aziendali, economiche e giuridiche con conoscenze statistico-matematiche, gestionali e tecnologiche, specificamente orientate all’innovazione dei processi aziendali e alla trasformazione digitale nel settore dei servizi e del terziario avanzato.

Gli studenti acquisiranno competenze specialistiche nei campi dei big data e della business intelligence, della proprietà industriale, dell’analisi e modellazione dei processi aziendali. Allo stesso modo, il laureato nell’indirizzo Impresa Digitale sarà in grado di supportare la gestione e la trasformazione digitale dei processi imprenditoriali, ottimizzando i flussi di lavoro e individuando nuove opportunità di business attraverso l’innovazione tecnologica.

Svilupperà inoltre capacità di gestione dei sistemi informativi aziendali, pianificando e progettando servizi tecnologici in funzione delle specifiche necessità organizzative, con particolare attenzione al fattore umano nei processi di creazione del valore.

Potenziali sbocchi lavorativi

  • Data scientist
  • Digital transformation manager
  • Analista di processi aziendali con focus sull’ottimizzazione digitale
  • Specialista di business intelligence
  • Consulente per l’innovazione digitale delle PMI
  • Project manager per l’implementazione di soluzioni tecnologiche


SCOPRI L’OFFERTA FORMATIVA DELLA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE LUM

4. Ingegneria Informatica per la Transizione Digitale

Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica per la Transizione Digitale dell’Università LUM è pensato per formare professionisti in grado di guidare la trasformazione digitale di aziende e istituzioni. Grazie a una solida base di competenze ingegneristiche e informatiche, il corso fornisce gli strumenti per affrontare le sfide della digitalizzazione nei settori produttivi, logistici e nella pubblica amministrazione.

Le tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, l’Internet of Things (IoT) e la Cybersecurity sono al centro della formazione, permettendo ai laureati di progettare, ottimizzare e gestire sistemi innovativi, automatizzati ed efficienti. In un contesto in cui i dati rappresentano una risorsa strategica, si tratta di uno dei corsi di laurea nuovi e più moderni nel panorama accademico italiano, che prepara professionisti del futuro con competenze all’avanguardia nello sviluppo di nuovi modelli di business nelle aziende.

Potenziali sbocchi lavorativi


SCOPRI L’OFFERTA FORMATIVA DELLA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA LUM

Nuove Lauree Magistrali LUM

5. Odontoiatria e Protesi Dentaria

Negli ultimi anni, l’Università LUM ha ampliato la sua offerta formativa del Dipartimento di Medicina e Chirurgia con il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, un percorso altamente specializzato che forma la figura dell’Odontoiatra attraverso un approccio innovativo e strutture all’avanguardia.

La Laurea, della durata di sei anni, prevede un percorso abilitante con un tirocinio professionalizzante integrato, riducendo i tempi necessari per accedere alla professione. Con oltre 5.000 ore di formazione teorica e pratica, gli studenti acquisiscono una preparazione completa che va dallo studio delle basi biologiche e mediche fino all’applicazione clinica avanzata. L’esperienza pratica si sviluppa progressivamente, partendo dalle esercitazioni su manichini di ultima generazione in laboratori moderni fino al contatto diretto con i pazienti, sempre sotto la guida di tutor esperti.

A rendere il percorso ancora più qualificante è la nuova Clinica Odontoiatrica, attualmente in costruzione, che offrirà agli studenti un ambiente formativo d’eccellenza per la pratica clinica. Inoltre, il corso favorisce un’apertura internazionale grazie alla possibilità di partecipare a programmi di mobilità come l’Erasmus, consentendo di arricchire il proprio bagaglio di esperienze accademiche e professionali all’estero.

Potenziali sbocchi lavorativi

  • Odontoiatra libero professionista in uno studio privato o presso studi associati
  • Odontoiatra in strutture sanitarie pubbliche e private
  • Ruoli dirigenziali nel SSN
  • Specializzazioni in Ortognatodonzia, Chirurgia Orale o Odontoiatria Pediatrica
  • Carriera accademica e ricerca


SCOPRI L’OFFERTA FORMATIVA DELLA LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA LUM

6. Ingegneria Gestionale, indirizzo “Tecnologie Digitali per l’Industria 5.0”

L’Università LUM ha introdotto anche il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con indirizzo “Tecnologie Digitali per l’Industria 5.0”. Si tratta di un percorso innovativo pensato per formare professionisti capaci di integrare tecnologie digitali avanzate, con un approccio centrato sull’uomo. A differenza del paradigma dell’Industria 4.0, che ha privilegiato l’automazione e la digitalizzazione dei processi, l’Industria 5.0 punta, infatti, a una maggiore interazione tra uomo e tecnologia, recuperando il valore della creatività, del problem solving e della sostenibilità nei contesti produttivi.

Il corso approfondisce sistemi tecnologici all’avanguardia come Digital Twin e Cloud Data Management, strumenti essenziali per la simulazione e l’ottimizzazione dei processi industriali. Inoltre, attraverso il Laboratorio di Cyber-Physical Systems, gli studenti potranno sviluppare competenze nella progettazione di sistemi di sicurezza per le organizzazioni, affrontando le sfide della cybersecurity in ambienti sempre più interconnessi e digitalizzati. Grazie a un approccio multidisciplinare, il percorso prepara i laureati a gestire e innovare i sistemi produttivi, con una visione strategica capace di combinare efficienza tecnologica e pensiero umano.

Potenziali sbocchi lavorativi

  • Innovation Manager
  • Ingegnere dell’Industria 5.0
  • Esperto in Digital Twin
  • Esperto in Cloud Data Management
  • Specialista in cybersecurity per sistemi industriali
  • Consulente per l’Industria 5.0

SCOPRI L’OFFERTA FORMATIVA DELLA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE LUM

News correlate

Card image cap
LUM ospita un’Open Lecture sui Digital Human e l’Intelligenza Artificiale per imprese e PA

28/03/2025

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 14:00, presso l’Aula 3 (V piano, Torre Aldo Rossi) dell’Università LUM, si terrà l’Open… Leggi tutto

Card image cap
L’ufficio orientamento organizza un recruiting Day con il Gruppo Oniverse

28/03/2025

L'ufficio orientamento organizza venerdì 4 aprile alle ore 9.30 (Aula 1 Piano terra, Torre Rossi) un recruiting Day con il… Leggi tutto

Card image cap
6 nuove Lauree Triennali e Magistrali LUM a cui iscriversi nel 2025-26

25/03/2025

Nuovi corsi di laurea: offerta formativa LUM Il panorama accademico è in continua evoluzione. Per rispondere alle nuove esigenze del… Leggi tutto

Card image cap
Mentors4u: candidature aperte per diventare Mentee

18/02/2025

Sei uno studente o una studentessa motivato/a a costruire un percorso professionale di successo nei settori di Azienda, Finanza, Consulenza,… Leggi tutto

Card image cap
Dante per i borghi: viaggio nell’Italia delle meraviglie fa tappa a Locorotondo

19/03/2025

Un percorso attraverso i borghi più suggestivi della penisola, accompagnati dalle parole del Sommo Poeta. Tra spettacoli teatrali e lezioni… Leggi tutto

Card image cap
Convegno internazionale sulla governance della diversità religiosa alla Universidad Complutense de Madrid. Il prof. Alicino tra i relatori

18/03/2025

La Universidad Complutense de Madrid ospiterà il 3 e 4 aprile il convegno internazionale dal titolo Main Challenges of the… Leggi tutto