MY LUM
Chiudi

Missione e visione

Ateneo

La nostra missione

Fondazione l’Università LUM

Sin dalla sua fondazione, l’Università LUM ha posto al centro la formazione delle nuove generazioni di giovani, quale volano per la crescita culturale delle nuove classi dirigenti e produttive, assolutamente indispensabile per favorire il crescita economica e sociale del Mezzogiorno. L’impegno dell’Università nella promozione della formazione di qualità si riflette nella consapevolezza dell’importanza di fornire agli studenti le competenze necessarie per competere a livello globale.

Strumenti per gestire le sfide

Fornire strumenti per gestire le sfide della modernità: è uno dei valori che era ed è alla base della visione che ha portato all’istituzione della LUM.

L’Università LUM, a quasi trent’anni dalla fondazione, persegue con immutata convinzione questa visione cercando di preparare gli studenti ad affrontare le sfide globali e promuovendo la loro capacità di innovare sia come  individui che nella collettività, mantenendo uno sguardo moderno e orientato al futuro.

LUM

Studente al centro

L’Ateneo pone lo studente al centro della propria azione e ne garantisce il diritto allo studio, modellando il proprio modello didattico sulle sfide del mercato del lavoro, cercando di anticiparne le esigenze.

L’attività d’impresa, il funzionamento del sistema economico-finanziario e delle professioni legali, il ruolo della tecnologia nei processi di innovazione dei sistemi competitivi, le professioni sanitarie, i meccanismi di gestione e governo delle pubbliche amministrazioni e della gestione dei sistemi sanitari: sono questi i settori in cui l’Ateneo ha orientato il proprio sforzo nell’ambito dell’alta formazione.

La LUM, coerentemente con la propria visione, è un'Università aperta alle dinamiche internazionali della conoscenza diffusa, dello sviluppo delle competenze, della specializzazione competitiva e intelligente dei territori. La LUM, anche attraverso una progressiva ridefinizione della propria articolazione funzionale interna, intende accrescere il proprio ruolo di protagonista della crescita socio-economica del territorio in cui è insediata, operando come attrattore della conoscenza esterna ed elaboratore di nuova progettualità. L'Università LUM intende, per questo, partecipare in modo proattivo alla ideazione e realizzazione delle politiche di sviluppo territoriale definite secondo le logiche della "specializzazione territoriale intelligente". La LUM intende, nel lungo periodo, divenire essa stessa un modello di Ateneo contemporaneo in cui le tre missioni che classicamente definiscono l’Università trovino una unità funzionale realizzata. Formazione d’eccellenza, apprendimento continuo, ricerca specializzata, elaborazione dottrinaria innovativa, connessione diretta col mondo del lavoro dovranno essere le direttrici attraverso cui si muoveranno le prassi operative dell’Università per essere protagonista dello sviluppo economico e sociale del territorio. La LUM rafforzerà la propria Comunità interna fatta di docenti, personale tecnico–amministrativo e soprattutto studenti. Guarderà a coloro che fanno parte attualmente di questa Comunità, ma la aprirà a tutti coloro che, col passare degli anni, hanno condiviso il percorso di crescita dell'Ateneo.

La nostra visione

L’Università LUM aspira a essere un luogo di insegnamento, studio e ricerca, nonché un punto di incontro e convivenza accademica tra le varie anime che la compongono. Si pone come interlocutore, in ambito non solo nazionale, nel dibattito sui temi di attività d’impresa, sistema economico-finanziario, professioni legali, tecnologia nell’innovazione dei sistemi competitivi e gestione delle pubbliche amministrazioni e dei sistemi sanitari.

L’Università mira a contribuire al benessere della società e delle persone attraverso una formazione che prepari gli studenti ad affrontare le sfide presenti e future, rispettando la dignità umana e promuovendo lo sviluppo economico sostenibile. Inoltre, si propone di sviluppare conoscenze attraverso l’interazione tra docenti di diverse discipline, promuovendo una visione che sappia combinare i vari saperi.

L’Università LUM intende avviare un percorso di radicale cambiamento che la porterà ad un progressivo ampliamento dell’offerta formativa e delle proprie competenze. Questo processo di cambiamento è improntato all’innovazione dei modelli didattici e di ricerca di riferimento, a nuove regole e prassi, ad una nuova organizzazione interna, nuove strutture, un nuovo modo di dialogare con il contesto nazionale ed internazionale.

La LUM intende inserirsi nel “sistema territoriale della ricerca” facendo in modo che le competenze dei ricercatori, lo slancio degli imprenditori, la volontà programmatica degli Amministratori Pubblici si integrino proficuamente. I profili accademici di cui l’Ateneo dispone – e che impegna quotidianamente sia nella didattica che nella ricerca – saranno parte di quella forza identitaria che consentirà alla LUM di emergere in un contesto molto competitivo, acquisendo auspicabilmente quei vantaggi che ne rafforzeranno l’attrattività.

Attraverso una didattica aperta e inclusiva, l’Università intende trasferire conoscenze alle nuove generazioni e all’intera società, promuovendo un dialogo critico e aprendo la porta a una connessione forte con il territorio e un confronto globale delle idee. Il modello di università che la LUM vuole adottare si basa sull’interdisciplinarietà, sull’analisi dei contesti territoriali, sulla considerazione dell’idea di “sostenibilità” in vari ambiti, e su un processo di autovalutazione per il miglioramento continuo.