MY LUM
Chiudi

Laboratori di orientamento

Orientamento in entrata

I laboratori di orientamento supportano gli studenti nella scoperta delle proprie inclinazioni professionali e nel processo di scelta del percorso di studio o carriera. Attraverso attività pratiche, sessioni interattive e incontri con esperti del mondo del lavoro, i laboratori aiutano i partecipanti a esplorare le diverse opzioni, sviluppare competenze trasversali e acquisire consapevolezza dei propri talenti e interessi. I laboratori sono suddivisi per Dipartimento ed hanno come obiettivo finale quello di favorire una decisione informata e serena da parte degli studenti. I laboratori possono essere inseriti in progettualità PCTO

Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Il laboratorio di Anatomia Umana è un ambiente dedicato allo studio approfondito dell’Anatomia Umana Topografica e Sistematica con un approccio interattivo e innovativo.
Sono presenti modelli tridimensionali per lo studio delle ossa, delle articolazioni e delle inserzioni muscolari, ed è, inoltre, provvisto di un tavolo anatomico digitale, l’Anatomage Table 11.

Grazie all’Anatomage Table, gli studenti sono stimolati ad apprendere con approccio stratigrafico le varie conoscenze sulle strutture corporee potendo procedere dalle strutture più superficiali a quelle più profonde, proprio come si fa nelle dissezioni cadaveriche. Questo tavolo consente anche lo studio di reali casi clinici grazie al caricamento di immagini DICOM e dell’Anatomia microscopica grazie alla presenza di numerose sezioni istologiche riferite ai diversi organi.

L’obiettivo principale delle attività svolte in questo laboratorio è quello di fornire una formazione solida che aiuti gli studenti a collegare la teoria con la pratica: quello che si può osservare e riconoscere su un immagine didattica rispetto a quello che andranno ad osservare e ad analizzare nella pratica clinica come le immagini radiografiche.
L’apprendimento esperienziale è essenziale per i futuri operatori della salute come medici, odontoiatri e professionisti delle professioni sanitarie.

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Il laboratorio di microscopia è un ambiente dedicato all’osservazione e all’analisi di preparati istologici normali e patologici. Sono presenti oltre 30 microscopi per la visione in campo chiaro e 1 microscopio dotato anche di fotocamera per l’acquisizione di immagini.

L’obiettivo principale delle attività svolte in questo laboratorio è quello di fornire una formazione solida che aiuti gli studenti a collegare la teoria con la pratica: quello che si può osservare e riconoscere da un’immagine di un libro rispetto a quello che andranno a cercare e ad analizzare nella pratica clinica come i campioni bioptici.
L’apprendimento esperienziale è essenziale per i futuri operatori della salute come medici, odontoiatri e professionisti delle professioni sanitarie.

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia

Descrizione: “Il laboratorio Start me up – LUM me up – Take me up fornisce agli studenti gli strumenti di base per lavorare a progettualità di start-up d’impresa. Gli studenti verranno sollecitati a lavorare in forma di cooperative learning su idee di innovazione imprenditoriale e strutturazione di un modello di business nell’ambito di un contest. Le idee progettuali degli studenti saranno presentate in forma di pitch e valutate in base ad originalità, capacità espositiva e appeal per il mondo imprenditoriale da una Commissione composta da docenti dell’Università LUM, esponenti del mondo dell’impresa e da docenti degli Istituti secondari superiori. Il laboratorio è organizzato in collaborazione con l’Associazione “Giovani Imprenditori di Confindustria Bari-BAT”.

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa

Il laboratorio intende offrire gli elementi di base per lo sviluppo della competenza nella redazione di atti e documenti giuridici e, più in generale, nella competenza comunicativa. Un focus sarà dedicato all’importanza del linguaggio di genere.

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Il laboratorio intende offrire un’occasione di confronto tra studenti e operatori del mondo giuridico: un magistrato, un avvocato e un notaio potranno testimoniare la quotidianità della professione, nonché chiarirne le modalità di accesso.

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

La Scienza a supporto del Diritto per indagare e scoprire la verità, prendendo spunto da alcuni celebri casi di cronaca giudiziaria.

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Attraverso scene tratte da alcuni celebri film, verranno rappresentate e condivise sfumature, contrasti ed emozioni che si vivono quotidianamente nelle aule di giustizia.

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Dipartimento di Ingegneria

Durante la visita al laboratorio di ingegneria LUM, saranno proposte agli studenti varie attività inerenti i corsi di laurea in “Ingegneria gestionale” ed “Ingegneria informatica per la transizione digitale”. In particolare, saranno proposte attività interattive consistenti nella comprensione e l’analisi di semplici modelli matematici dinamici (equazione logistica, modelli preda-predatore, etc..) e nella realizzazione di oggetti più o meno complessi mediante l’utilizzo della stampante 3D e del braccio robotico.

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

L’attività prevede l’integrazione di sensori e attuatori con microcontrollori per la raccolta e condivisione di dati verso il cloud utilizzando protocolli di comunicazione IoT (come MQTT). Saranno descritti e realizzati semplici casi di studio per l’elaborazione dei dati in tempo reale direttamente sui dispositivi edge e piattaforme embedded, con esempi applicativi orientati alla domotica, industria 4.0 e servizi per smart city. Inoltre, verranno introdotti concetti e tecniche di edge intelligence, focalizzandosi sull’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale ed esplorando scenari pratici che combinano machine learning e IoT.

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Il laboratorio sul project management avrà la finalità di sperimentare con gli studenti le metodologie innovative della gestione dei progetti usate dai project manager. Ai partecipanti verrà fornita un’idea di progetto a connotazione tecnologica, che rappresenterà la base per una esercitazione pratica. Gli studenti saranno guidati nell’utilizzo del PM Canvas, uno strumento strutturato per la definizione degli elementi chiave di un progetto, tra cui obiettivi, stakeholder, risorse e rischi. Successivamente, verranno introdotti alla creazione di una Work Breakdown Structure (WBS) o di un Gantt Chart, strumenti essenziali per la pianificazione e il monitoraggio delle attività progettuali.

Obiettivi del workshop:

  • Fornire una panoramica sulle metodologie di Project Management;
  • Sviluppare competenze di analisi e pianificazione progettuale;
  • Applicare strumenti pratici per la gestione e organizzazione delle attività;
  • L’attività è strutturata in modo interattivo, per favorire l’apprendimento attraverso l’applicazione diretta dei concetti trattati, stimolando la capacità di problem solving e il lavoro in team.

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it