MY LUM
Chiudi

Informativa privacy - Attivazione Carriere Alias

Centro privacy

INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016

Clicca qui per scaricare l’informativa.

Gentile istante,

con la seguente informativa privacy l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” (di seguito, “Università” o il “Titolare”) informa che – ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) – i dati personali del/della Richiedente verranno trattati attraverso strumenti elettronici e manuali.

La presente informativa è redatta sulla base del principio della trasparenza e di tutti gli elementi richiesti dal GDPR ed è articolata in singole sezioni in modo da rendere la lettura più rapida, agevole e di facile comprensione (nel seguito l’“Informativa”).

  1. Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei Dati.

Il Titolare del trattamento è l’Università LUM “Giuseppe Degennaro”, con sede in Casamassima, S.S. 100 Km 18, di cui legale rappresentate il suo Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Il Titolare ha nominato un RPD (responsabile della protezione dei dati personali o DPO) ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 679/2016, nella figura del Dottor Vincenzo Tarantini, raggiungibile all’indirizzo: vincenzo.tarantini@pec.it.

Il designato al trattamento competente a gestire la carriera dell’interessato/a è la dott.ssa Marisa Nanna.

  1. Finalità del trattamento.

I dati personali del/della Richiedente saranno raccolti al fine di consentire l’attivazione della procedura finalizzata ad attribuire all’interessato/a Richiedente l’identità Alias.

La procedura amministrativa prevede la sostituzione temporanea del nome risultante dall’anagrafica del Titolare con un nome differente scelto dal/dalla Richiedente (di seguito l’“Alias”) da utilizzarsi sulle piattaforme dell’Università e su qualsiasi altro strumento o infrastruttura del Titolare stesso.

Si precisa che l’Alias è trattato dall’Università al solo scopo di permettere al/alla Richiedente l’esercizio delle proprie libertà fondamentali.

  1. Tipologia di dati trattati.

Il Titolare tratterà i seguenti dati personali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  1. a) nome e cognome;
  2. b) luogo e data di nascita;
  3. c) residenza;
  4. d) numero di matricola;

Il Titolare tratterà l’Alias prescelto dal/dalla Richiedente dal quale potrebbe essere desunto l’orientamento sessuale dell’interessato/a. Tale dato personale sarà inteso come “dato particolare” ai sensi e per gli effetti dell’art. 9 del GDPR e, come tale, trattato con tutte le cautele previste dall’ordinamento giuridico per questa tipologia di dati personali.

  1. La base giuridica del trattamento.

Il trattamento dei dati personali, in considerazione del fatto che la procedura è attivata sulla base della richiesta formale pervenuta dal/dalla Richiedente con la compilazione del presente modulo, trova il proprio fondamento giuridico nella manifestazione di consenso al trattamento dei dati, liberamente prestato dal/dalla Richiedente ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. a del Reg. EU 679/2016.

  1. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto al conferimento.

Il conferimento dei dati personali, ivi compreso l’Alias, è necessario per il conseguimento delle finalità citate e, in particolare, per consentire al Titolare di attivare la procedura Alias e di attribuire l’identità Alias che comporterà, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il rilascio di:

  • un badge contenente il nome scelto dal/dalla Richiedente, il cognome, la foto nuovo account di posta elettronica, (nel caso in cui il/la Richiedente fosse studente/studentessa),
  • un indirizzo e-mail istituzionale provvisorio;

Il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati comporterà l’impossibilità per il Titolare di procedere all’attivazione e all’attribuzione dell’identità Alias.

  1. Comunicazione dei dati personali.

I dati personali del/della Richiedente saranno trattati esclusivamente da persone autorizzate al trattamento ai sensi dell’art 29 del GDPR e da persone giuridiche e fisiche nominate ai sensi dell’art 28 del GDPR quali Responsabili del trattamento, nel rispetto della normativa GDPR, al fine di svolgere tutte le attività di trattamento necessarie a perseguire le finalità dettagliate in questa Informativa.

I dati personali potranno essere comunicati ad enti pubblici o all’autorità giudiziaria, ove richiesto per legge o per prevenire o reprimere la commissione di un reato.

  1. Periodo di conservazione dei dati.

I dati personali del/della Richiedente per le finalità indicate saranno trattati dal Titolare fino a revoca espressa del consenso liberamente prestato, e/o secondo gli obblighi di legge previsti.

  1. Ambito territoriale del trattamento.

I dati personali del/della Richiedente saranno trattati dal Titolare all’interno del territorio dell’Unione Europea.

  1. Diritti dell’interessato.

Ai sensi degli artt. 15 e ss. del GDPR il/la Richiedente potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti a lui/lei espressamente riconosciuti ed in particolare ottenere:

  • la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei propri dati personali e di ottenere l’accesso ai dati e alle seguenti informazioni (finalità del trattamento, categorie di dati personali, destinatari e/o categorie di destinatari a cui i dati sono stati e/o saranno comunicati, periodo di conservazione);
  • la rettifica dei dati personali inesatti e/o l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
  • la cancellazione dei dati personali, nei casi previsti dal GDPR;
  • la limitazione al trattamento nelle ipotesi previste dalla normativa privacy vigente;
  • la portabilità dei dati personali e/o richiedere la trasmissione diretta dei dati a un altro titolare del trattamento;
  • l’opposizione al trattamento in qualsiasi momento, per motivi connessi alla situazione particolare del/della Richiedente, al trattamento dei dati personali che lo/la riguardano nel pieno rispetto della normativa privacy vigente, nonché per le finalità relative a marketing e profilazione.

Il/la Richiedente potrà esercitare i suoi diritti rivolgendosi alla seguente casella di posta elettronica, allegando copia del documento d’identità e compilando il modulo disponibile sul sito del Garante

In ogni caso avrà sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 GDPR, qualora ritenesse che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa privacy vigente.


CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


Ai sensi e per gli effetti degli articoli artt. 7,13 e 15 del Regolamento UE 2016/679 io sottoscritto/a

________________________________________________ vista l’informativa sul trattamento dei dati personali ESPRIMO CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI ANCHE PARTICOLARI

Per le finalità di attivazione e gestione da parte dell’Università LUM di un’identità “Alias”, differente dalla mia identità anagrafica, durante il percorso di studi universitari


Data ___/___/________                                                                    Firma per consenso


_______________________________________


Revoca del consenso.

Il Titolare riconosce e garantisce il diritto di revocare il consenso rilasciato in ogni momento totalmente e/o parzialmente. Questo non pregiudicherà la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

L’eventuale revoca non consentirà al/alla Richiedente di beneficiare degli effetti derivanti dalla procedura Alias richiesta.

Per revocare il consenso è sufficiente contattare il Titolare al seguente indirizzo presidentecdalum@pec.it