MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Il tema dell’Eco-design all’interno della Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare

condividi

Il webinar è promosso dal nuovo gruppo di lavoro trasversale della Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare ICESP su “Eco-progettazione e Modelli di business circolari”, co-coordinato dall’Università LUM Giuseppe Degennaro e Sviluppumbria SpA.

L’Università LUM ha recentemente aderito alla piattaforma ICESP e sono diversi i gruppi di lavoro nei quali vede coinvolti suoi docenti e ricercatori.

Il webinar prevede la partecipazione di referenti di diversi gruppi di lavoro di ICESP e grazie alla testimonianza di alcune imprenditoriali, identificate come buone pratiche di eco-design, e alla discussione aperta con tutti gli stakeholder di ICESP, consentirà di identificare aree tematiche e contesti di applicazione in cui promuovere nuove proposte per una roadmap di azioni a supporto dell’economia circolare.

Il webinar sarà moderato dal prof. Pasquale Del Vecchio, ricercatore senior in Ingegneria Gestionale dell’Università LUM e co-coordinatore del nuovo gruppo di lavoro ICESP.

L’ecodesign e l’economia circolare sono due elementi essenziali del modello economico sostenibile. La progettazione basata sull’impiego efficiente di risorse e materiali, permette di ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione e contribuisce a ridurre la quantità di rifiuti generati; una buona progettazione mette quindi al centro i principi dell’economia circolare applicandoli a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

L’ecodesign rappresenta una grande opportunità per il processo di transizione delle imprese e dei territori verso modelli di sviluppo sostenibile, coerenti con i principi dell’economia circolare.

ICESP identifica l’ecodesign come una delle priorità per una ripresa post-pandemica. L’eco-design è tra le aree prioritarie d’intervento proposte nel documento di Strategia Nazionale per l’Economia Circolare attualmente in fase di consultazione.

Si allega il programma del webinar.

La partecipazione al webinar è gratuita previa registrazione al seguente link: https://www.enea.it/it/seguici/events/icesp-eco-design/save-the-date-il-tema-delleco-design-allinterno-della-piattaforma-icesp


News correlate

Card image cap
Giornata Nazionale del Made in Italy, la LUM è partner dell’iniziativa

14/04/2025

Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto

Card image cap
L’Università LUM ospita l’edizione 2025 dello Strategy Innovation Forum

11/04/2025

L’ambizione di SIF Bari 2025 (Casamassima, Università Magna Università LUM - 16 maggio 2025) è quindi verificare se cercare la… Leggi tutto

Card image cap
Open Lecture LUM: “Automazione Intelligente: quando l’AI libera tempo per le idee e le persone”

10/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro organizza un nuovo appuntamento del ciclo Manager in Classroom, rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea… Leggi tutto

Card image cap
Workshop: Design Thinking for Innovation and Digital Transformation

02/04/2025

Il 3 e 4 aprile 2025 si terrà il workshop "Design Thinking for Innovation and Digital Transformation", un'importante occasione di… Leggi tutto

Card image cap
Nasce il Talent Award di GATE REI

02/04/2025

GATE REI (società specializzata nella gestione di spazi collaborativi dedicati a innovazione, educazione, imprenditorialità e coesione sociale), lancia una premio… Leggi tutto

Card image cap
LUM ospita un’Open Lecture sui Digital Human e l’Intelligenza Artificiale per imprese e PA

28/03/2025

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 14:00, presso l’Aula 3 (V piano, Torre Aldo Rossi) dell’Università LUM, si terrà l’Open… Leggi tutto