MY LUM
Chiudi

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Diritto, impresa e innovazione sono le parole chiave che caratterizzano l’offerta formativa del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01). Queste parole individuano i temi portanti che trasversalmente caratterizzano i rapporti tra il mondo del diritto e il progresso economico, imprenditoriale, sociale, scientifico e tecnologico.

La riprova giunge da alcuni dei più importanti settori che connotano l’odierno scenario sempre più globalizzato:

  • Digitalizzazione delle imprese e della Pubblica Amministrazione;
  • Cyber security;
  • Intelligenza artificiale;
  • Contratti intelligenti (smarts contracts);
  • Tecnologia delle block chains;
  • Monete virtuali;
  • Prevenzione e contrasto del terrorismo internazionale;
  • Tecniche di investigazione con uso di tecnologie;
  • Privacy e Internet;
  • Prove digitali;
  • Consenso informato e trattamenti obbligatori in ambito medico-sanitario.

Laurea Magistrale in Giurisprudenza e lavori del futuro

L’offerta formativa della Magistrale in Giurisprudenza dell’Università LUM Giuseppe Degennaro è strutturata considerando il contesto giuridico-economico contemporaneo, che si presenta con una forte richiesta di nuove figure specialistiche e professionali. Pensiamo, ad esempio, ai risvolti civilistici e penalistici dei crimini informatici, oppure alla disciplina della privacy connessa alla cosiddetta infosfera, che vede una stretta interazione tra vecchi e nuovi strumenti di comunicazione di massa.

Lo stesso si dica della digitalizzazione della macchina della giustizia, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese: ciò che non a caso ricopre un ruolo di primaria importanza nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per non parlare delle  dispute in ambito sanitario in relazione alle emergenze sanitarie, all’alleanza terapeutica medico-paziente, alla procreazione medicalmente assistita, all’aborto e alla disciplina del fine vita; anch’essi strettamente legati all’impatto della rivoluzione tecnologica.

10 SBOCCHI LAVORATIVI DI GIURISPRUDENZA

Magistrale in Giurisprudenza: il double degree LUM


Il corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza offre l’opportunità di conseguire un double degree presso l’Indiana University, un programma di studio integrato di livello internazionale mirato al conseguimento di una doppia laurea in Giurisprudenza.

DOUBLE DEGREE: COS’È E VANTAGGI PER LA CARRIERA

Leggi
Regolamento didattico
Progettato in stretta collaborazione con il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia, questo Piano di studi si allinea alle richieste provenienti dal mondo del lavoro. Richieste che vedono crescere in modo esponenziale la domanda di figure professionali dotate di specifiche conoscenze giuridiche, economiche e manageriali.
Con questo Piano di studi gli studenti hanno la possibilità di conseguire due titoli di Laurea Magistrale. Alla fine del ciclo in Giurisprudenza (LMG-01), il laureato potrà infatti richiedere l'iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Economia e Management (LM-77). Con un anno di studio potrà così inserirsi nel mondo del lavoro con una doppia laurea magistrale (5+1) e con la possibilità di accesso sia alle professioni legali che alle professioni di commercialista ed esperto contabile.

CFU

CFU

Docenti: Rita Ciccone

 

 

CFU

CFU

CFU

Questo piano di studi coniuga i processi di innovazione digitale con la necessità di aggiornare e internazionalizzare il profilo professionale del giurista. L’obiettivo è dare agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze (sapere) e di tradurle in utili competenze (saper fare) alla luce della globalizzazione dei mercati economici e finanziari nonché della rivoluzione tecnologica e digitale. Questo spiega la presenza nel Piano di studi di specifici insegnamenti e di approfondimenti tematici afferenti ai crimini informatici, alla cyber security, ai contratti intelligenti, alla tecnologia blockchain, al processo telematico in ambito civilistico e amministrativo, alle prove digitali, al mondo sanitario e alla salute pubblica e privata. Agli studenti è inoltre data la possibilità di seguire insegnamenti o moduli di insegnamenti in lingua inglese, in linea con il profilo internazionale di figure professionali altamente specializzate.  

CFU

Docenti: Antonello Tarzia

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Questo nuovo Piano di studi mira a far acquisire conoscenze indispensabili per l’avvio alle professioni legali (avvocato, notaio) e per la preparazione al concorso in magistratura, una delle prove più complesse che possa affrontare il laureato in giurisprudenza. Grazie a questo percorso, lo studente unisce la preparazione teorica alle competenze funzionali a incarichi professionali di carattere legale, tenendo conto delle recenti novità legislative. Ragione per la quale il Piano di studi focalizza l’attenzione sulle discipline oggetto di prove concorsuali (diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo e le relative procedure), con un approccio concreto ed efficiente. Lo studente avrà la possibilità di rafforzare e funzionalizzare la preparazione attraverso esercitazioni pratiche, migliorando la strutturazione e la stesura di pareri, atti ed elaborati scritti. Orientata allo studio trasversale dei settori di normazione giuridica, l’efficacia di questo Piano di studio è favorita dalla stretta interazione con il mondo delle professioni legali (avvocati, notai) e della magistratura ampiamente coinvolti nella erogazione degli insegnamenti mediante moduli, laboratori, esercitazioni e cliniche legali. Questo permetterà allo studente di affrontare criticamente gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali attraverso proficue metodologie di analisi e di studio.

  • Per il quarto e per il quinto anno scegliere un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Regolamento didattico
Progettato in stretta collaborazione con il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia, questo Piano di studi si allinea alle richieste provenienti dal mondo del lavoro. Richieste che vedono crescere in modo esponenziale la domanda di figure professionali dotate di specifiche conoscenze giuridiche, economiche e manageriali.
Con questo Piano di studi gli studenti hanno la possibilità di conseguire due titoli di Laurea Magistrale. Alla fine del ciclo in Giurisprudenza (LMG-01), il laureato potrà infatti richiedere l'iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Economia e Management (LM-77). Con un anno di studio potrà così inserirsi nel mondo del lavoro con una doppia laurea magistrale (5+1) e con la possibilità di accesso sia alle professioni legali che alle professioni di commercialista ed esperto contabile.

CFU

CFU

 

 

CFU

CFU

CFU

Questo piano di studi coniuga i processi di innovazione digitale con la necessità di aggiornare e internazionalizzare il profilo professionale del giurista. L’obiettivo è dare agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze (sapere) e di tradurle in utili competenze (saper fare) alla luce della globalizzazione dei mercati economici e finanziari nonché della rivoluzione tecnologica e digitale. Questo spiega la presenza nel Piano di studi di specifici insegnamenti e di approfondimenti tematici afferenti ai crimini informatici, alla cyber security, ai contratti intelligenti, alla tecnologia blockchain, al processo telematico in ambito civilistico e amministrativo, alle prove digitali, al mondo sanitario e alla salute pubblica e privata. Agli studenti è inoltre data la possibilità di seguire insegnamenti o moduli di insegnamenti in lingua inglese, in linea con il profilo internazionale di figure professionali altamente specializzate.  

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Questo nuovo Piano di studi mira a far acquisire conoscenze indispensabili per l’avvio alle professioni legali (avvocato, notaio) e per la preparazione al concorso in magistratura, una delle prove più complesse che possa affrontare il laureato in giurisprudenza. Grazie a questo percorso, lo studente unisce la preparazione teorica alle competenze funzionali a incarichi professionali di carattere legale, tenendo conto delle recenti novità legislative. Ragione per la quale il Piano di studi focalizza l’attenzione sulle discipline oggetto di prove concorsuali (diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo e le relative procedure), con un approccio concreto ed efficiente. Lo studente avrà la possibilità di rafforzare e funzionalizzare la preparazione attraverso esercitazioni pratiche, migliorando la strutturazione e la stesura di pareri, atti ed elaborati scritti. Orientata allo studio trasversale dei settori di normazione giuridica, l’efficacia di questo Piano di studio è favorita dalla stretta interazione con il mondo delle professioni legali (avvocati, notai) e della magistratura ampiamente coinvolti nella erogazione degli insegnamenti mediante moduli, laboratori, esercitazioni e cliniche legali. Questo permetterà allo studente di affrontare criticamente gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali attraverso proficue metodologie di analisi e di studio.

  • Per il quarto e per il quinto anno scegliere un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Regolamento didattico
Progettato in stretta collaborazione con il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia, questo Piano di studi si allinea alle richieste provenienti dal mondo del lavoro. Richieste che vedono crescere in modo esponenziale la domanda di figure professionali dotate di specifiche conoscenze giuridiche, economiche e manageriali.
Con questo Piano di studi gli studenti hanno la possibilità di conseguire due titoli di Laurea Magistrale. Alla fine del ciclo in Giurisprudenza (LMG-01), il laureato potrà infatti richiedere l'iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Economia e Management (LM-77). Con un anno di studio potrà così inserirsi nel mondo del lavoro con una doppia laurea magistrale (5+1) e con la possibilità di accesso sia alle professioni legali che alle professioni di commercialista ed esperto contabile.

   

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Questo Piano di studi coniuga i processi di innovazione digitale con la necessità di aggiornare e internazionalizzare il profilo professionale del giurista. L’obiettivo è dare agli studenti la possibilità di acquisire competenze richieste dalla globalizzazione dei mercati economici e finanziari nonché dalla rivoluzione tecnologica e digitale. Questo spiega la presenza nel Piano di Studi di specifici insegnamenti e di approfondimenti tematici afferenti ai crimini informatici, ai contratti intelligenti, alla tecnologia delle block chains, al processo telematico in ambito civilistico e amministrativo, alle prove digitali, al project cycle management, al mondo sanitario e alla salute pubblica e privata.      

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Docenti: Patrizia Guida

Nell’ambito di un percorso che mira a far acquisire le conoscenze giuridiche indispensabili per l’avvio alle professioni legali (avvocato, notaio, magistrato) e per l’impiego, con compiti caratterizzati da elevata responsabilità, presso istituzioni, pubbliche amministrazioni e imprese pubbliche e private, il Piano di Studi consigliato in PROFESSIONI LEGALI risulta orientato, nel quarto e quinto anno, alla acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti, di tipo avanzato, soprattutto in campo giuridico.

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Regolamento didattico
Progettato in stretta collaborazione con il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia, questo Piano di studi si allinea alle richieste provenienti dal mondo del lavoro. Richieste che vedono crescere in modo esponenziale la domanda di figure professionali dotate di specifiche conoscenze giuridiche, economiche e manageriali.
Con questo Piano di studi gli studenti hanno la possibilità di conseguire due titoli di Laurea Magistrale. Alla fine del ciclo in Giurisprudenza (LMG-01), il laureato potrà infatti richiedere l'iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Economia e Management (LM-77). Con un anno di studio potrà così inserirsi nel mondo del lavoro con una doppia laurea magistrale (5+1) e con la possibilità di accesso sia alle professioni legali che alle professioni di commercialista ed esperto contabile.
   

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Il Piano di Studi in AVVOCATO D’AFFARI INTERNAZIONALE si distingue da quelli più tradizionali e si caratterizza per il suo approccio internazionale del diritto e dell’economia. Oltre alla conoscenza del sistema normativo, questo percorso formativo si propone di fornire allo studente le basi della macro e micro economia, funzionali alla conoscenza della struttura e dei meccanismi dei mercati, e di offrirgli le competenze necessarie per poter predisporre ed interpretare documenti contrattuali, leggere un bilancio di impresa, applicare le conoscenze relative al diritto commerciale e all’economia dei mercati finanziari.

   

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Nell’ambito di un percorso che mira a far acquisire le conoscenze giuridiche indispensabili per l’avvio alle professioni legali (avvocato, notaio, magistrato) e per l’impiego, con compiti caratterizzati da elevata responsabilità, presso istituzioni, pubbliche amministrazioni e imprese pubbliche e private, il Piano di Studi consigliato in PROFESSIONI LEGALI risulta orientato, nel quarto e quinto anno, alla acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti, di tipo avanzato, soprattutto in campo giuridico.

 

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Regolamento didattico
Progettato in stretta collaborazione con il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia, questo Piano di studi si allinea alle richieste provenienti dal mondo del lavoro. Richieste che vedono crescere in modo esponenziale la domanda di figure professionali dotate di specifiche conoscenze giuridiche, economiche e manageriali.
Con questo Piano di studi gli studenti hanno la possibilità di conseguire due titoli di Laurea Magistrale. Alla fine del ciclo in Giurisprudenza (LMG-01), il laureato potrà infatti richiedere l'iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Economia e Management (LM-77). Con un anno di studio potrà così inserirsi nel mondo del lavoro con una doppia laurea magistrale (5+1) e con la possibilità di accesso sia alle professioni legali che alle professioni di commercialista ed esperto contabile.

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Il Piano di Studi in AVVOCATO D’AFFARI INTERNAZIONALE si distingue da quelli più tradizionali e si caratterizza per il suo approccio internazionale del diritto e dell’economia. Oltre alla conoscenza del sistema normativo, questo percorso formativo si propone di fornire allo studente le basi della macro e micro economia, funzionali alla conoscenza della struttura e dei meccanismi dei mercati, e di offrirgli le competenze necessarie per poter predisporre ed interpretare documenti contrattuali, leggere un bilancio di impresa, applicare le conoscenze relative al diritto commerciale e all’economia dei mercati finanziari.

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Diritto tributario Diritto amministrativo Diritto e gestione della crisi d'impresaNell’ambito di un percorso che mira a far acquisire le conoscenze giuridiche indispensabili per l’avvio alle professioni legali (avvocato, notaio, magistrato) e per l’impiego, con compiti caratterizzati da elevata responsabilità, presso istituzioni, pubbliche amministrazioni e imprese pubbliche e private, il Piano di Studi consigliato in PROFESSIONI LEGALI risulta orientato, nel quarto e quinto anno, alla acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti, di tipo avanzato, soprattutto in campo giuridico.

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

L'obiettivo del Piano di Studi consigliato in DIRITTO ED ECONOMIA D’IMPRESA è stato progettato alla luce della mercato del lavoro che, come evidenziano recenti analisi, vede crescere in modo esponenziale la domanda di figure professionali dotate di conoscenze giuridiche, economiche e manageriali. Alla fine del ciclo il laureato potrà anche iscriversi al Corso di laurea magistrale in Economia e Management presso la Facoltà di Economia ed ottenere il riconoscimento di diversi esami già sostenuti. Potrà così inserirsi nel mondo del lavoro con una doppia laurea e con la possibilità di accesso sia alle professioni legali che alle professioni di commercialista ed esperto contabile.


Per accedere al 2° anno della magistrale in Economia e Management è OBBLIGATORIO scegliere nr. 2 Insegnamenti di SECS-P/07


  • Clicca QUI per consultare le schede insegnamento pubblicate nella Guida dello Studente A.A. 2019/2020

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Il Piano di Studi in AVVOCATO D’AFFARI INTERNAZIONALE si distingue da quelli più tradizionali e si caratterizza per il suo approccio internazionale del diritto e dell’economia. Oltre alla conoscenza del sistema normativo, questo percorso formativo si propone di fornire allo studente le basi della macro e micro economia, funzionali alla conoscenza della struttura e dei meccanismi dei mercati, e di offrirgli le competenze necessarie per poter predisporre ed interpretare documenti contrattuali, leggere un bilancio di impresa, applicare le conoscenze relative al diritto commerciale e all’economia dei mercati finanziari.


 
  • Clicca QUI per consultare le schede insegnamento pubblicate nella Guida dello Studente A.A. 2019/2020

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Nell’ambito di un percorso che mira a far acquisire le conoscenze giuridiche indispensabili per l’avvio alle professioni legali (avvocato, notaio, magistrato) e per l’impiego, con compiti caratterizzati da elevata responsabilità, presso istituzioni, pubbliche amministrazioni e imprese pubbliche e private, il Piano di Studi consigliato in PROFESSIONI LEGALI risulta orientato, nel quarto e quinto anno, alla acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti, di tipo avanzato, soprattutto in campo giuridico.
  • Clicca QUI per consultare le schede insegnamento pubblicate nella Guida dello Studente A.A. 2019/2020

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Condizioni di accesso alla Laurea Magistrale a Ciclo Unico

A seguito della domanda di immatricolazione è previsto un test di verifica (TdV) della preparazione di base. La prova è volta a verificare non solo e non tanto conoscenze specifiche in particolari settori disciplinari, quanto piuttosto nozioni ed abilità che dovrebbero essere state acquisite nel percorso formativo precedente. Clicca qui per saperne di più.

Coordinatore del Corso di Studi

Prof. Francesco Alicino

Scopri Ulteriori Informazioni

Download Brochure

Iscrizioni

Per qualsiasi informazione relativa alle Iscrizioni è possibile o compilare il form o contattare l’Orientamento LUM, per via telefonica

    * Campi obbligatori

    Protetto da reCAPTCHA Privacy - Termini


    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlgs. 101/2018 ss.mm.ii. esprime liberamente il consenso al trattamento dei propri dati per le seguenti finalità:

    Segreteria didattica

    SEDE

    Università LUM – Corpo Aule

    REFERENTE

    Mariangela Sibilano
    sibilano@lum.it 

    CONTATTI

    Tel.+39 080.9021543

    ORARI

    Lunedì-Venerdì: 09:00–18:00