MY LUM
Chiudi

Concorsi

Ateneo

In questa sezione è possibile consultare la lista dei bandi di concorso attivi.
Autorizzazione prove telematiche per i concorsi in espletamento e modalità di svolgimento:  
  Per informazioni: concorsilum@pec.it santaloia@lum.it

Concorso

(TEST) PROCEDURA VALUTATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 (UNO) – POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO – JUNIOR – PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, FINANZA E TECNOLOGIA LEGGE 240/10 ART. 24 COMMA 3 LETTERA A – ICAR/22

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, FINANZA E TECNOLOGIA

 

AREA CONCORSUALE 08/A INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E DEL TERRITORIO

Settore concorsuale: 08/A3 – INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE

 Settore scientifico disciplinare: ICAR/22 - ESTIMO

 

DP. 286-22 del 24.11.2022 (clicca qui) PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4° SERIE SPECIALE "CONCORSI ED ESAMI"- (NR. 100 DEL  20.12.2022)

 

Il candidato dovrà produrre apposita domanda, redatta in carta semplice ed in conformità con gli uniti Allegati, pena l’esclusione dalla presente selezione (Facsimile domanda e allegati – clicca qui) entro il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione (19.01.2023).

 

01.03.2023

Decreto di nomina della Commissione (clicca qui)

 

Ogni ulteriore comunicazione sarà pubblicata su questo sito

Stato: Aperto

Ultimo Aggiornamento 21.08.2023

Concorso

Concorso: Nr. 1 Assegno di Ricerca – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: “SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE” – TERMINATO

05.06.2020

 

Procedura selettiva pubblica  in base alla convenzione per il finanziamento nr. 1 assegno di ricerca destinato a giovani laureati pugliesi (Deliberazioni della G.R. nn. 2298 dell’11/12/2018 e 2259 del 2/12/2019; deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 26 del 27 maggio 2019; DDG n. 6 del 08/01/2020) firmata tra ‘ADISU Puglia’ e l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima

 

Decreto nr. 1016/20 del 29.05.2020

 

nr. 1 (uno) ASSEGNO DI RICERCA della DURATA ANNI: 2 (due)

 

TIPOLOGIA ASSEGNO DI RICERCA: Tipo A di cui all’art. 1 del Regolamento della LUM sugli assegni di ricerca emanato con D.R. n. 1023/17 del 29.09.2017

 

Macroarea:–   13/B Economia Aziendale Settore concorsuale: 13/B1 “Economia Aziendale” Settore scientifico disciplinare: “SECS-P/07 Economia Aziendale”

 

TITOLO della RICERCA: Il Progetto Urbano Strategico, una bussola metodologica e un atlante di buone pratiche per la P.A. Strategie, linee guida e pratiche per la smart regeneration  degli insediamenti e degli spazi pubblici e privati della città contemporanea” ;

 

PROGETTO DI RIFERIMENTO: Nell'attuale fase urbanistica votata alla smart regeneration delle città, al consumo zero di suolo e alla messa in sicurezza del paesaggio, diviene prioritaria la definizione e la verifica sul campo di uno strumento per individuare le priorità, le strategie e il sistema degli interventi pubblici.Il Progetto Urbano Strategico, quale bussola metodologica e atlante di buone pratiche, è strumento ideale per stimolare una reazione alla crisi urbana, attivare nuove politiche pubbliche e consentire alle città e ai territori di predisporre una strategia complessiva di intervento mettendo a sistema e rigenerando aree e spazi pubblici e privati che possono dimostrarsi capaci, nel loro insieme, di riqualificare l'intera comunità.

 

Il candidato dovrà contribuire a concretizzare le seguenti fasi progettuali: l'impostazione metodologica e l'istruttoria: la selezione dei casi di studio, le analisi sul campo, la definizione e la modellizzazione delle best practices, la definizione della struttura del documento, lo sviluppo del lavoro condiviso: la stesura del Progetto Urbano Strategico e del Disciplinare di indirizzo per le PA, il confronto e la discussione pubblica intermedia come contributo all’elaborazione del lavoro, l'affinamento progettuale e la scrittura del Disciplinare, la discussione e la disseminazione degli esiti come occasione per l’affinamento definitivo.

 

SEDE: Facoltà di Economia della LUM “Jean Monnet” di Casamassima (BA).

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Francesco MANFREDI della LUM “Jean Monnet” di Casamassima (BA).

 

Conoscenza della seguente lingua: Inglese

 

Per partecipare alla procedura di selezione il candidato deve presentare domanda in carta semplice secondo lo schema allegato al presente bando (all. A) entro il termine perentorio, a pena di esclusione, di trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando sul sito web dell’ateneo.

Qualora tale termine cada in giorno festivo, la scadenza è posticipata al primo giorno lavorativo successivo.

 

04.09.2020

DR. 1022/20 -  Nomina Commissione

 

02.10.2020

Decreto di sostituzione di un componente della Commissione (Clicca qui)

 

04.11.2020

Verbale prima riunione (clicca qui)

Elenco ammessi prova orale e data prova orale (clicca qui)

 

La prova orale si terrà il giorno 12.11.2020 alle ore 12.30, in modalità telematica (informazioni sul collegamento telematico sull'aula virtuale di Google Meet   potranno essere richieste al Responsabile del procedimento)

SI COMUNICA CHE LA PROVA ORALE SI SVOLGERA' UTILIZZANDO LA PIATTAFORMA GOOGLE MEET AL SEGUENTE LINK meet.google.com/thb-uofi-idj

I candidati ammessi alla prova orale sono pregati di visionare il Decreto relativo all'autorizzazione allo svolgimento delle prove concorsuali a distanza  ed il vademecum sulle prove concorsuali a distanza che sarà pubblicato su questo sito entro la mattina dell' 11.11.2020 e di compilare l'informativa sulla privacy e l'accettazione del vademecum (anch'esso pubblicato su questo sito nella mattina dell'11.11.2020) e di inviarlo all'indirizzo mail santaloia@lum.it entro le ore 24 dell'11.11.2020.

 

17.11.2020

Decreto approvazione atti (clicca qui)

 

AREA DOWNLOAD

° Dr. 1016/20

° Allegati in word

 

Stato: Aperto

Ultimo Aggiornamento 21.08.2023