MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Anche nel 2025, le 5 Università pugliesi aderiscono a “M’Illumino di Meno”

condividi

Anche nel 2025, le 5 Università pugliesi (Università di Bari, Università del Salento, Università di Foggia, Politecnico di Bari, Università LUM) aderiscono a M’Illumino di Meno, l’iniziativa promossa da Rai Radio2 con Caterpillar, in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che quest’anno si estende per un’intera settimana, dal 16 al 21 febbraio.

L’iniziativa rientra nelle attività della RUS Puglia (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), che riunisce le 5 Università pugliesi in un percorso collettivo per la transizione ecologica e che, nel complesso, rappresenta una comunità di circa novantamila persone tra studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo. Per l’annualità 2024/2025, l’Ateneo capofila è l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e la RUS Puglia è coordinata dalla professoressa Isabella Pisano, Presidente del Centro di Eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità.

Quest’anno, la XXI edizione di M’Illumino di Meno ha una programmazione extra-large che attraversa l’Europa, collegando idealmente Valencia, la Romagna e il Festival di Sanremo, per sensibilizzare sull’importanza della transizione ecologica e del risparmio energetico.

Nel segno di questa grande mobilitazione, i cinque Atenei pugliesi spegneranno simbolicamente le luci di alcuni edifici rappresentativi martedì 18 febbraio, dalle ore 19:00 alle ore 21:00, un gesto che si inserisce nella rete nazionale di spegnimenti di monumenti, piazze e palazzi istituzionali. L’iniziativa, denominata #CAPIRE (Cinque Atenei della Puglia Insieme per il Risparmio Energetico), intende sottolineare il ruolo cruciale delle Università nella diffusione della cultura della sostenibilità, non solo all’interno delle aule, ma anche nella società e sul territorio.

Sebbene lo spegnimento simbolico delle luci possa sembrare un’azione limitata, il suo valore risiede nella partecipazione collettiva e nella diffusione di una cultura della sostenibilità. Questa iniziativa non solo contribuirà alla riduzione delle emissioni di CO2, ma rappresenterà anche un’opportunità per ribadire il concreto impegno delle Università pugliesi per l’efficienza energetica e la tutela ambientale.

News correlate

Card image cap
Il Rettore Garzoni all’inaugurazione di Opificio Italia: la Mostra Fotografica sulla Manifattura Italiana arriva a Bari

20/02/2025

Questa mattina il Rettore dell’Università LUM, Prof. Antonello Garzoni, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione di Opificio Italia, la Mostra… Leggi tutto

Card image cap
Attività amministrativa e capri espiatori

03/01/2025

Si parlerà di Attività amministrativa e capri espiatori nel corso del convegno in programma presso l'Aula 1 della Torre Aldo Rossi… Leggi tutto

Card image cap
Formazione su One Legale: un’opportunità per gli Studenti di Scienze Giuridiche e dell’Impresa

19/02/2025

Tutti gli studenti che frequentano i Corsi di Laurea del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell'Impresa potranno prendere parte il… Leggi tutto

Card image cap
Mentors4u: candidature aperte per diventare Mentee

18/02/2025

Sei uno studente o una studentessa motivato/a a costruire un percorso professionale di successo nei settori di Azienda, Finanza, Consulenza,… Leggi tutto

Card image cap
Sucrasi e IBS: la ricerca del Prof. D’Amato su Gastroenterology

18/02/2025

Siamo orgogliosi di condividere che il Prof. Mauro D'Amato, nostro docente, ha coordinato uno studio innovativo pubblicato su Gastroenterology (impact… Leggi tutto

Card image cap
Il prof. Alfonso Savastano invitato come speaker al meeting internazionale “Vail vitrectomy”

12/02/2025

Alfonso Savastano, direttore dell’unità operativa complessa di oculistica presso l’ospedale generale regionale ecclesiastico Miulli, ha partecipato al meeting “Vail Vitrectomy”… Leggi tutto