MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

19 DICEMBRE 2024

Hackathon Opentusk 2024 della Regione Puglia premia il progetto iMENSA del team LumMod

condividi

Si è conclusa la seconda edizione dell’Hackathon Opentusk 2024, l’iniziativa della Regione Puglia dedicata alla promozione e al riutilizzo dei dati aperti, che ha visto la partecipazione di 19 gruppi di lavoro e la realizzazione di soluzioni innovative incentrate su temi come ambiente, mobilità, turismo e sicurezza informatica.

Tra i vincitori spicca iMENSA Puglia, un’app progettata dal gruppo LumMod, formato da studenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Università LUM: Giuseppe Giorgio, Anna Mezzapesa, Antonio Andrea Tondi, Ferdinando Potenza e Demetrio Alessandro Trunfio, iscritti ai corsi di laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria Gestionale. Il progetto si è classificato al secondo posto nella categoria “App e Web App”.

Il progetto iMENSA Puglia si propone di centralizzare e semplificare l’accesso alle informazioni relative ai servizi mensa della Regione Puglia, integrando i dati aperti forniti da ADISU Puglia e dal portale regionale dati.puglia.it. Le principali funzionalità includono:

•⁠ ⁠Geolocalizzazione delle mense, con la possibilità di selezionare quelle più vicine.
•⁠ ⁠Visualizzazione personalizzata di menù giornalieri, orari e categorie di utenti ammessi.
•⁠ ⁠Gestione prenotazioni per pasti o posti mensa, dove previsto.

Grazie alla modularità della piattaforma, l’app è altamente scalabile e facilmente adattabile ad altri contesti regionali o settori, come scuole, uffici pubblici o aziende private.

Il successo di iMENSA Puglia è il risultato di un approccio interdisciplinare, che ha combinato le competenze tecniche e gestionali degli studenti del team LumMod. Il progetto ha rappresentato un’importante occasione per mettere in pratica gli insegnamenti dei corsi erogati dall’Università LUM, come Machine Learning e Data Analysis, Gestione dei Processi e Sistemi Complessi e Progettazione di Sistemi Digitali.

Grazie agli spazi dedicati allo sviluppo tecnologico e alla disponibilità di risorse all’interno del Dipartimento di Ingegneria LUM, il team ha potuto sperimentare soluzioni innovative in un ambiente stimolante e collaborativo.

“Partecipare all’Hackathon Opentusk 2024 è stata un’esperienza straordinaria che ci ha permesso di affrontare sfide reali e sviluppare un progetto che può avere un impatto

concreto sulla comunità”, ha dichiarato il team LumMod.

“Siamo davvero orgogliosi del risultato raggiunto dai nostri studenti in questa importante iniziativa promossa dalla Regione Puglia” hanno dichiarato i Coordinatori dei Corsi di Studio di Ingegneria Gestionale, triennale e magistrale, e di Ingegneria Informatica dell’Università LUM. “Questo progetto ha permesso agli studenti di consolidare competenze tecniche, gestionali e di problem-solving, dimostrando come il riutilizzo dei dati aperti possa generare valore per il territorio, migliorando i servizi pubblici e promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini. Nel congratularci con Anna, Giuseppe, Antonio, Ferdinando e Alessandro del team LumMod, ringraziamo anche Stefano, altro studente LUM e componente di un altro team in gara nella seconda edizione dell’hackathon OpenTusk.”


News correlate

Card image cap
Sono quattro i docenti della LUM presenti nella classifica degli studiosi di Business e Management di Research.com

15/04/2025

La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le classifiche degli studiosi di maggior impatto al mondo nelle varie discipline. Le classifica… Leggi tutto

Card image cap
Giornata Nazionale del Made in Italy, la LUM è partner dell’iniziativa

14/04/2025

Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto

Card image cap
L’Università LUM ospita l’edizione 2025 dello Strategy Innovation Forum

11/04/2025

L’ambizione di SIF Bari 2025 (Casamassima, Università Magna Università LUM - 16 maggio 2025) è quindi verificare se cercare la… Leggi tutto

Card image cap
Open Lecture LUM: “Automazione Intelligente: quando l’AI libera tempo per le idee e le persone”

10/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro organizza un nuovo appuntamento del ciclo Manager in Classroom, rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea… Leggi tutto

Card image cap
Workshop: Design Thinking for Innovation and Digital Transformation

02/04/2025

Il 3 e 4 aprile 2025 si terrà il workshop "Design Thinking for Innovation and Digital Transformation", un'importante occasione di… Leggi tutto

Card image cap
Nasce il Talent Award di GATE REI

02/04/2025

GATE REI (società specializzata nella gestione di spazi collaborativi dedicati a innovazione, educazione, imprenditorialità e coesione sociale), lancia una premio… Leggi tutto