condividi
Il programma, il materiale, gli aggiornamenti e il bando sono disponibili nella pagina dedicata al Premio Locati
L’elaborato dovrà avere un contenuto originale e non pubblicato, redatto in lingua italiana oppure inglese, in sintonia con lo stile e la profondità richiesti ad articoli di ricerca, anche se presentato nella forma di un lavoro compilativo, e pertanto corredato dal consueto apparato critico e documentale.
Il tema dell’elaborato potrà avere le seguenti possibili declinazioni:
• dialogo fra scienze umane e scienze naturali; il problema delle “due culture”.
• termini e modalità di una formazione universitaria interdisciplinare.
• modelli di unità del sapere nella storia della filosofia e nella cultura.
• le domande umanistiche suscitate dalla ricerca scientifica.
• dimensioni etiche, estetiche ed esistenziali dell’attività dello scienziato.
• autori o fonti che hanno promosso il dialogo fra le diverse discipline.
Una giuria accreditata selezionerà il vincitore, che sarà premiato durante la prima delle “Giuseppe Locati Lectures” con una ricompensa in denaro di euro 2.000 volta a sostenere merito, impegno, ricerca e dedizione allo studio e alla cultura.
Clicca qui per saperne di più.