MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

18 OTTOBRE 2024

Per un diritto inclusivo. Regole, lessici, intrecci metodologici

condividi

L’Università LUM Giuseppe Degennaro si prepara ad accogliere la conferenza “Per un diritto inclusivo. Regole, lessici, intrecci metodologici”, che si terrà venerdì 18 e sabato 19 ottobre. Questo importante evento accademico, patrocinato dalla Società Italiana di Storia del Diritto, dalla Italian Scientists Association, dall’Associazione Italiana di Diritto Romano, dalla European Legal Roots, dalla Cattedra Giorgio Luraschi, dall’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi e dai Quaderni Lupiensi sarà un’occasione unica di confronto tra esperti di diritto che affronteranno temi centrali per lo sviluppo di un diritto più inclusivo e attento alla realtà contemporanea.

La giornata di venerdì si aprirà con una sessione dedicata a La formulazione delle regole giuridiche, coordinata dal professor Luigi Capogrossi Colognesi dell’Università di Roma La Sapienza. Dopo i saluti del Rettore della LUM, Antonello Garzoni, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa, Francesco Vergine e di Antonio F. Uricchio, Presidente dell’ANVUR, interverrà il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e seguiranno le relazioni di Lelio Lantella, Emerito di Diritto Romano presso l’Università di Torino, Giuseppe Fauceglia, professore di Diritto Commerciale all’Università di Salerno, e Fabrizio Politi, costituzionalista dell’Università dell’Aquila.

Nel pomeriggio, la discussione proseguirà con un focus sui lessici giuridici, coordinata dal professor Antonio Incampo dell’Università di Bari. Il programma prevede gli interventi di Salvo Randazzo e di Vincenzo Donativi e di Antonello Tarzia,docenti LUM.

La giornata di sabato sarà invece caratterizzata da una tavola rotonda, presieduta da Giovanni Luchetti, presidente della Società Italiana di Storia del Diritto, durante la quale i principali esperti si confronteranno su metodologie e contesti disciplinari. L’evento si concluderà con l’intervento di Vincenzo Donativi, coordinatore del progetto “Per un diritto inclusivo” del nostro ateneo.


News correlate

Card image cap
Sono quattro i docenti della LUM presenti nella classifica degli studiosi di Business e Management di Research.com

15/04/2025

La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le classifiche degli studiosi di maggior impatto al mondo nelle varie discipline. Le classifica… Leggi tutto

Card image cap
Giornata Nazionale del Made in Italy, la LUM è partner dell’iniziativa

14/04/2025

Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto

Card image cap
L’Università LUM ospita l’edizione 2025 dello Strategy Innovation Forum

11/04/2025

L’ambizione di SIF Bari 2025 (Casamassima, Università Magna Università LUM - 16 maggio 2025) è quindi verificare se cercare la… Leggi tutto

Card image cap
Open Lecture LUM: “Automazione Intelligente: quando l’AI libera tempo per le idee e le persone”

10/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro organizza un nuovo appuntamento del ciclo Manager in Classroom, rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea… Leggi tutto

Card image cap
Workshop: Design Thinking for Innovation and Digital Transformation

02/04/2025

Il 3 e 4 aprile 2025 si terrà il workshop "Design Thinking for Innovation and Digital Transformation", un'importante occasione di… Leggi tutto

Card image cap
Nasce il Talent Award di GATE REI

02/04/2025

GATE REI (società specializzata nella gestione di spazi collaborativi dedicati a innovazione, educazione, imprenditorialità e coesione sociale), lancia una premio… Leggi tutto