MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

20 OTTOBRE 2023

BARIcode, festival scientifico-culturale cittadino. La LUM è tra i partner dell’iniziativa

condividi

Venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 11.00 presso la Sala Giunta del Comune di Bari  si terrà la Conferenza Stampa di presentazione del Festival BARIcode, iniziativa congiunta tra Università degli Studi di Bari Aldo Moro, CNR, Politecnico di Bari, INFN, LUM, con la collaborazione di Accademia di Belle Arti, ARIF, ARTI, Cittadella Mediterranea della Scienza, Conservatorio N. Piccinni, patrocinata dal Comune di Bari.

BARIcode,* festival cittadino scientifico-culturale,  edizione zero, nasce per creare uno spazio di condivisione tra atenei, centri di ricerca e istituti culturali che operano nella città di Bari, con la comunità. Un nuovo codice culturale, quindi, *promosso da Enti di ricerca e  Università in un rapporto di dialogo e condivisione nell’ambito delle attività di divulgazione dei risultati della ricerca, del trasferimento di conoscenza e di generazione di impatto sul territorio.

Interverranno i Rappresentanti dei cinque Enti di ricerca coinvolti e del Comune di Bari:

Antonio Decaro – Sindaco della Città di Bari;
Stefano Bronzini – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
Francesco Cupertino – Magnifico Rettore del Politecnico di Bari;
Pasquale del Vecchio – Delegato del Magnifico Rettore dell’Università LUM;
Cinzia Giannini – Presidente Area della Ricerca CNR – Bari;
Francesco Cafagna – Delegato per INFN – Bari.


Nell’ambito di BARIcode due “Salotti Verdi” saranno animati dai nostri professori. Nello specifico:

24 ottobre ore 18. Location: Liberrima

Prof.ssa Simona Attollino, Dott. Davide Carlucci (giornalista La Repubblica)

Titolo: RI-NASCERE.

Abstract L’albero della vita è il simbolo della nascita e della rinascita, ma anche della prosperità della natura che riflette una prosperità spirituale e un legame completo con l’Ambiente e il Creato. Consapevoli dell’impatto negativo della crisi ecologica globale sul benessere umano e sulla salute, i governi, le istituzioni, gli individui sono chiamati sinergicamente e responsabilmente a un cambiamento profondo per realizzare la cosiddetta “rivoluzione verde” e inclusiva e per promuovere una “conversione ecologica”. La protezione dell’ambiente ha un forte significato etico e morale, con evidenti ripercussioni sulla gestione delle risorse del pianeta


25 ottobre ore 18 – Location: Petriella

Prof.ssa Rosamartina Schena

Titolo: RADICI.

Abstract Fonte sicura per lo sviluppo e la crescita, le radici ancorano gli alberi al suolo, o, comunque, a un sostegno. Si fanno strada nel terreno fino a raggiungere notevoli profondità ed è opinione condivida che quanto più esse siano profonde, tanto più in alto le fronde del suo albero potranno ergersi. Un albero con radici profonde è in grado di resistere alle tempeste più violente e, allo stesso tempo, di contribuire alla protezione dell’ecosistema circostante. Allo stesso modo quanto più profonde e robuste sono le radici dell’impresa, tanto più essa sarà in grado di crescere, raggiungere nuovi obiettivi e sfidare le tempeste con fiducia. Nella crisi ecologica che stanno attraversando, le imprese hanno compreso che la loro capacità di essere organismi resilienti è inevitabilmente legata alla qualità dei rapporti che sono in grado di instaurare con gli stakeholder. Questi rapporti sono le “radici” profonde delle imprese, capaci di fornire sostegno per una crescita sostenibile e garantire nuove vette di successo.

News correlate

Card image cap
Sono quattro i docenti della LUM presenti nella classifica degli studiosi di Business e Management di Research.com

15/04/2025

La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le classifiche degli studiosi di maggior impatto al mondo nelle varie discipline. Le classifica… Leggi tutto

Card image cap
Giornata Nazionale del Made in Italy, la LUM è partner dell’iniziativa

14/04/2025

Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto

Card image cap
L’Università LUM ospita l’edizione 2025 dello Strategy Innovation Forum

11/04/2025

L’ambizione di SIF Bari 2025 (Casamassima, Università Magna Università LUM - 16 maggio 2025) è quindi verificare se cercare la… Leggi tutto

Card image cap
Open Lecture LUM: “Automazione Intelligente: quando l’AI libera tempo per le idee e le persone”

10/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro organizza un nuovo appuntamento del ciclo Manager in Classroom, rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea… Leggi tutto

Card image cap
Workshop: Design Thinking for Innovation and Digital Transformation

02/04/2025

Il 3 e 4 aprile 2025 si terrà il workshop "Design Thinking for Innovation and Digital Transformation", un'importante occasione di… Leggi tutto

Card image cap
Nasce il Talent Award di GATE REI

02/04/2025

GATE REI (società specializzata nella gestione di spazi collaborativi dedicati a innovazione, educazione, imprenditorialità e coesione sociale), lancia una premio… Leggi tutto