MY LUM
Chiudi

Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa (SGI)

Direttore del Dipartimento (SGI)

Prof. Francesco Vergine

Una solida preparazione giuridica rappresenta una leva per entrare nel mondo del lavoro da protagonisti. Alla LUM ne siamo consapevoli e da oltre vent’anni ci impegniamo nella creazione di percorsi di studio giuridici che favoriscono una solida preparazione degli studenti.
La società della globalizzazione ha promosso lo sviluppo di una densa rete di relazioni sociali, economiche e culturali e per questo siamo consapevoli che il
giurista necessiti di una formazione ampia ed intensa completa e interdisciplinare.
Al termine di percorsi accademici stimolanti, lo studente in Giurisprudenza si presenta nel mondo del lavoro con la più alta professionalità giuridico-economica possibile.
Le competenze che lo studente acquisisce lo possono proiettare nelle imprese pubbliche e private, nazionali e internazionali, nella pubblica amministrazione, perché la laurea in giurisprudenza agevola lo sviluppo di abilità che consentono di intraprendere una carriera anche al di fuori del settore strettamente legale forense.
Infatti i nostri corsi di laurea sono incentrati sullo studio della norma ma anche sulla “vita reale”, sul problem solving, e offriranno competenze  giuridicoeconomiche trasversali utili per soddisfare ogni ambizione.
Nel corso di laurea magistrale è presente il percorso di double degree con l’Indiana University. Tale percorso consente di realizzare un programma di studio
integrato, che prevede periodi di mobilità ed offre l’opportunità di frequentare e conoscere realtà accademiche internazionali e di conseguire due titoli di
laurea.

Card image cap
Banca d’Italia mette a disposizione quattro tirocini per laureati in Giurisprudenza

17/06/2024

Banca d’Italia mette a disposizione quattro tirocini formativi e di orientamento della durata di s... Leggi

Card image cap
Conversazioni sull'Amministrazione Digitale

11/06/2024

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell'Impresa, nell'ambito del Dottorato in Teoria Generale d... Leggi

Card image cap
La morfologia del processo e l'inganno della moda tecnologica

12/06/2024

"La morfologia del processo e l'inganno della moda tecnologica. Un ponte tra Fink e Chiovenda" è il... Leggi

Card image cap
Riunione della Commissione Paritetica Docenti–Studenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa

05/06/2024

Mercoledì 14 giugno (ore 18:30, in distance) è stata organizzata una riunione della Commissione... Leggi

Card image cap
Seminari franco-italiani di studio su diritto e processo amministrativo

11/06/2024

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa, nell’ambito del Dottorato in Teoria Genera... Leggi

Card image cap
Autodeterminazione e Diritti dei popoli

10/06/2024

Il volume, curato dal prof. Gianfranco Stanco, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno,... Leggi

Card image cap
Il prof. Donà interverrà come relatore nel corso della XVI Conferenza “Antitrust fra diritto nazionale e diritto dell'Unione europea”

04/06/2024

Il prof. Gabriele Donà, docente di Diritto dell'Unione Europea, interverrà come relatore nel corso... Leggi

Card image cap
Populismo tra politica e Amministrazione

31/05/2024

"Populismo tra politica e Amministrazione" è il titolo del Seminario del Dottorato in Teoria Genera... Leggi

Card image cap
Le vie del costituzionalismo tra autodeterminazione e diritti dei popoli

23/05/2024

Il volume, curato dal prof. Gianfranco Stanco, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno,... Leggi

Card image cap
I ricorsi diretti dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea

13/05/2024

Nell’ambito della lezione su “I ricorsi diretti dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione euro... Leggi

Card image cap
Legge di bilancio e riforma fiscale: opportunità per i contribuenti e profili sovra-nazionali

09/05/2024

"Legge di bilancio e riforma fiscale: opportunità per i contribuenti e profili sovra-nazionali" è ... Leggi

Card image cap
L’accès au juge administratif. Tensions et évolutions

08/05/2024

Si terrà il 16 maggio prossimo, presso la sede del Centro Panthéon dell’Università Paris 1 Pant... Leggi