MY LUM
Chiudi

Eventi

#LUMINFORMA

22 SETTEMBRE 2022

Convegno Nazionale CoDAU 2022: a Padova i Direttori Generali di tutti gli atenei italiani si riuniscono per il futuro dell’università in Italia

condividi

Si è aperto a Padova il Convegno Nazionale 2022 dei Direttori Generali delle Università Italiane nel quale saranno discusse le linee di sviluppo del sistema universitario nazionale dei prossimi anni.

Particolare attenzione sarà riservata ai temi della corretta gestione manageriale delle risorse economiche e di personale degli Atenei: uso dei fondi pubblici (a partire dal PNRR), attivazione di linee di finanziamento per la ricerca, sviluppo di infrastrutture avanzate e promozione della formazione del personale.

Numerosi i relatori, a partire dalla Ministra dell’Università e Ricerca Maria Cristina Messa, dal Presidente CoDAU Alberto Scuttari e Ferruccio Resta, Presidente CRUI.

L’Università LUM partecipa attivamente ai lavori del Convegno essendosi fatta promotrice, con altri Atenei non statali, della necessità di un’analisi approfondita del ruolo e del peso delle Università non statali nel sistema universitario italiano.

La Direttrice Generale della LUM, avv. Antonella Rago, coordinerà una sessione tematica del Convegno nella quale, alla luce del contesto economico e legislativo in cui operano le Università non statali, si discuterà della possibilità di delineare metodi e strumenti per la valutazione di un moderno sistema gestionale degli Atenei non statali che garantisca la coesistenza di alti livelli di efficacia dei servizi assieme a massima efficienza della macchina amministrativa.

La discussione tematica sarà occasione della presentazione del Progetto “Good Practice” del Politecnico di Milano a cui la LUM partecipa, a partire da quest’anno, essendo primo Ateneo non statale, sino ad ora, ad aver contribuito al Progetto del Politecnico per la messa a punto di un sistema di analisi di efficacia ed efficienza che possa consentire il confronto in un quadro unitario tra il sistema universitario pubblico e quello privato evidenziando le specificità del sistema degli Atenei non Statali e le sue opportunità di sviluppo.

Clicca qui per scaricare il programma completo.


News correlate

Card image cap
Sono quattro i docenti della LUM presenti nella classifica degli studiosi di Business e Management di Research.com

15/04/2025

La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le classifiche degli studiosi di maggior impatto al mondo nelle varie discipline. Le classifica… Leggi tutto

Card image cap
Giornata Nazionale del Made in Italy, la LUM è partner dell’iniziativa

14/04/2025

Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto

Card image cap
L’Università LUM ospita l’edizione 2025 dello Strategy Innovation Forum

11/04/2025

L’ambizione di SIF Bari 2025 (Casamassima, Università Magna Università LUM - 16 maggio 2025) è quindi verificare se cercare la… Leggi tutto

Card image cap
Open Lecture LUM: “Automazione Intelligente: quando l’AI libera tempo per le idee e le persone”

10/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro organizza un nuovo appuntamento del ciclo Manager in Classroom, rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea… Leggi tutto

Card image cap
Workshop: Design Thinking for Innovation and Digital Transformation

02/04/2025

Il 3 e 4 aprile 2025 si terrà il workshop "Design Thinking for Innovation and Digital Transformation", un'importante occasione di… Leggi tutto

Card image cap
Nasce il Talent Award di GATE REI

02/04/2025

GATE REI (società specializzata nella gestione di spazi collaborativi dedicati a innovazione, educazione, imprenditorialità e coesione sociale), lancia una premio… Leggi tutto