“La disciplina del fine vita. Gli ultimi interventi della Corte costituzionale” è il titolo del convegno in programma martedì 3 maggio alle 9.30. L’incontro si incentrerà sul giudizio di non ammissibilità della Corte costituzionale sulla richiesta di referendum abrogativo (ex art. 75 Cost.) in relazione all’art. 579 Codice penale: omicidio del consenziente.
Di seguito il panel dei relatori.
– Prof.. Francesco Alicino, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università LUM
– Prof. Nicola Colaianni, già Consigliere della Corte di Cassazione e Professore di Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università di Bari
– Dott.ssa Francesca Re, Associazione Luca Coscioni
– Prof. Stefano Preziosi, Docente di Diritto penale, Università LUM
– Prof. Francesco Bellino, Docente di Etica, Università LUM
– Prof. Gianluca Tracuzzi, Docente di Filosofia del diritto, Università LUM
Modera il Prof. Giovanni Giorgio, già Procuratore della Repubblica di Macerata e Docente di Diritto penale presso l’Università LUM.
Clicca qui per scaricare la locandina.
15/04/2025
La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le classifiche degli studiosi di maggior impatto al mondo nelle varie discipline. Le classifica… Leggi tutto
14/04/2025
Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto
11/04/2025
L’ambizione di SIF Bari 2025 (Casamassima, Università Magna Università LUM - 16 maggio 2025) è quindi verificare se cercare la… Leggi tutto
10/04/2025
L’Università LUM Giuseppe Degennaro organizza un nuovo appuntamento del ciclo Manager in Classroom, rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea… Leggi tutto
02/04/2025
Il 3 e 4 aprile 2025 si terrà il workshop "Design Thinking for Innovation and Digital Transformation", un'importante occasione di… Leggi tutto
02/04/2025
GATE REI (società specializzata nella gestione di spazi collaborativi dedicati a innovazione, educazione, imprenditorialità e coesione sociale), lancia una premio… Leggi tutto