MY LUM
Chiudi

Eventi

#LUMINFORMA

07 MAGGIO 2021

XX edizione della LUM European Week dedicata allo sport: convegno a Roma. Il Rettore Garzoni: lo sport rappresenta un pilastro per il rilancio del sistema Italia

condividi

“Lo sport come motore della rinascita economica e sociale in Italia ed in Europa” è il tema dell’incontro che si è tenuto questa mattina, presso il Salone d’Onore del Coni a Roma, in occasione dell’annuale convegno che la Libera Università Mediterranea dedica alle tematiche di respiro europeo.

L’appuntamento di quest’anno, moderato dal direttore del TG2 Gennaro Sangiuliano, ha visto la partecipazione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò e del Presidente della FIGC Gabriele Gravina, del rettore della Lum Antonellp Garzoni, del prof. Alberto Gambino, pro-rettore dell’Università Europea di Roma, Francesco Bonini, Rettore della LUMSA, Antonio Briguglio, Ordinario di Diritto Processuale Civile presso l’Università Tor Vergata, Gennaro Terracciano, Ordinario di Diritto Amministrativo dell’Università “Foro Italico” e Tommaso Marchese, Direttore Scientifico del Corso di Alta Formazione in Management delle Società Calcistiche dell’Università LUM.

“Lo sport rappresenta un pilastro per il rilancio del sistema Italia”, ha affermato il Prof. Garzoni, “ci sono dei valori profondi legati allo sport come il senso di equità, di meritocrazia, di inclusione che possono condurre le nuove generazioni ad una cittadinanza attiva”. “L’Europa – ha proseguito il Rettore della Lum – è tornata centrale nel mondo dello sport se pensiamo al tema dell’inclusione dei giovani e del programma Next Generation Europe”.

“Dopo la pandemia”, ha sottolineato Giovanni Malagò, “per tante società sportive non ci sarà più la possibilità, in termini di forze e risorse, di sopravvivere. L’associazionismo, che è la spina dorsale dello sport in Italia e nel mondo, rischia di sparire con tutte le conseguenze del caso. C’è davvero di che preoccuparsi, ha evidenziato il presidente del Coni – è necessario dare sostegno a questa parte vitale del corpo sportivo”.

Sulla stessa lunghezza d’onda, anche Gabriele Gravina, presidente della FIGC. “Siamo alla vigilia di importanti eventi sportivi che vedranno l’Italia e gli atleti italiani, nel calcio e nel contesto olimpico, protagonisti di una ripresa di attività del nostro movimento. Noi abbiamo inteso” ha aggiunto Gravina, “dare un segnale, già dalla scorsa primavera, credendo fermamente in un’immediata ripartenza. Oggi dobbiamo affrontare l’emorragia di tesserati e le difficoltà di migliaia di società, un lascito di questa pandemia, al pari delle devastanti conseguenze economiche. Lo sport deve fare squadra con le altre componenti, sociali e politiche”.

Nel corso del dibattito è emersa la proposta del prof. Tommaso Marchese,  direttore del corso di Alta Formazione in management delle società calcistiche, relativamente ad una ipotesi di riforma dell’art 34 della Costituzione, in cui venga riconosciuto il diritto di tutti i cittadini di praticare l’attività sportiva. “In questo modo – ha dichiarato il Prof Marchese – la Repubblica italiana promuoverebbe costituzionalmente lo sport quale fattore di educazione, e benessere dell’individuo agevolando con misure economiche l’accesso alle attività sportive.

Clicca qui per rivedere l’evento in streaming.


News correlate

Card image cap
Il dottorando Fabio Anobile ha presentato il suo lavoro alla 26° Conferenza Annuale INFER

27/06/2024

Il dottorando Fabio Anobile, in collaborazione con la cattedra di Economics dell’Univeristà Lum, ha presentato il suo lavoro alla 26°… Leggi tutto

Card image cap
La prof.ssa Iacoviello relatrice al Simposio della Società Europea di Salute Pubblica (EUPHA) a Parigi

26/06/2024

Santé publique France e l'Associazione europea di sanità pubblica hanno organizzato il simposio internazionale sulla multimorbidità, il 26 e 27… Leggi tutto

Card image cap
Medicina di precisione e farmaci antitrombotici

25/06/2024

"Medicina di precisione e farmaci antibiotici" è il titolo di un seminario del prof. Bianca Rocca, (Fellow of the European… Leggi tutto

Card image cap
Alessandro Gialluisi tra i relatori della International Conference 2024 della British Dyslexia Association

21/06/2024

Alessandro Gialluisi, ricercatore di Statistica Medica presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia della LUM ha partecipato alla International Conference… Leggi tutto

Card image cap
Il Rettore della LUM, prof. Antonello Garzoni, ha portato l’indirizzo di saluto in occasione dell’apertura dei lavori del MICS

21/06/2024

Il Rettore della LUM, prof. Antonello Garzoni, ha portato l'indirizzo di saluto del nostro Ateneo in occasione dell'apertura dei lavori… Leggi tutto

Card image cap
Al via la II edizione dell’ EY CUP, la challenge dedicata agli studenti con una forte passione per l’innovazione e le tecnologie emergenti

21/06/2024

Al via la seconda edizione dell’ EY CUP, una challenge dedicata a studentesse e studenti con una forte passione per… Leggi tutto